Al giorno d'oggi, Socket F è un argomento che ha acquisito grande rilevanza nella società. Nel tempo ha suscitato l’interesse di un gran numero di persone per il suo impatto su diversi ambiti della vita quotidiana. Fin dalla sua nascita, Socket F ha generato dibattiti, riflessioni e persino controversie, che hanno portato oggi a prestargli maggiore attenzione. Vista la rilevanza che ha acquisito, è importante approfondire l’analisi di Socket F, comprenderne le implicazioni e cercare possibili soluzioni. In questo articolo esploreremo questo argomento in dettaglio per comprenderne meglio la portata e le varie prospettive che esistono attorno ad esso.
Socket 1207 (F) | |
---|---|
![]() | |
Specifiche | |
Tipo | LGA |
Chip form factors | Flip-chip Land Grid Array |
N° pin | 1207 |
FSB | 200 MHz system clock up to 2,4 GHz HyperTransport |
Processori | AMD Opteron |
Cronologia | |
Predecessore | Socket 940 |
Successore | Socket C32 |
Il Socket F (chiamato anche Socket 1207) è un socket introdotto da AMD nel 2006. Attualmente è stato superato nel settore dei server entry level dal più moderno Socket C32, mentre per quel che riguarda i server di alta gamma, il suo successore è il Socket G34. il Socket utilizza un'interfaccia Land Grid Array (LGA) del tutto analoga ai Socket 775 e 771 di Intel in cui i pin di contatto si trovano direttamente sul socket e non più sul processore.
Il socket è composto di 1207 piedini posti ad una distanza di 1,1 millimetri l'uno dall'altro. Questo zoccolo è stato concepito come la controparte server del comune socket AM2 utilizzato in ambito desktop. Tutte le revisioni del socket, fatta eccezione per la Fr3, utilizzano memorie registered DDR2.