Socket 4

Nel mondo di oggi, Socket 4 è diventato un argomento di grande interesse e rilevanza. Sia in campo scientifico, nelle discussioni politiche o nella vita di tutti i giorni, Socket 4 ha catturato l'attenzione di esperti e cittadini. Il suo impatto su diversi aspetti della società lo rende un argomento degno di analisi e riflessione. In questo articolo esploreremo le diverse dimensioni di Socket 4, dalla sua origine alle sue implicazioni nel presente e nel futuro. Attraverso diverse prospettive e opinioni, cerchiamo di far luce su questo argomento e favorire una comprensione più profonda della sua importanza e delle sue conseguenze.

Socket 4
Specifiche
Tipo21x21 PGA
N° pin273
FSB60-66MHz
Tensione5V
ProcessoriIntel Pentium, Intel Pentium OverDrive
Cronologia
PredecessoreSocket 3
SuccessoreSocket 5

Il Socket 4, successore del Socket 3, è il socket utilizzato per le prime CPU Intel Pentium funzionanti a 60 MHz e 66 MHz. Fu l'unico socket per Pentium alimentati a 5 V; il suo successore, il Socket 5, montava processori a 3,3 V. Il Socket 4 poteva accogliere anche i primi modelli di Pentium OverDrive in grado di funzionare a 120 MHz se abbinati a processori da 60 MHz e a 133 MHz se abbinati a quelli da 66 MHz.

Il suo successore fu il Socket 5.

Voci correlate

Altri progetti