Nell'articolo di oggi parleremo di Sociedad Deportiva Compostela, un argomento che senza dubbio ha suscitato nel tempo l'interesse di molte persone. Questo argomento è stato affrontato da diverse prospettive e ha generato un ampio dibattito nella società. Nel corso degli anni Sociedad Deportiva Compostela è stato oggetto di studi e ricerche, portando a importanti scoperte e progressi nel campo. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di Sociedad Deportiva Compostela e analizzeremo il suo impatto su diversi ambiti della vita. Inoltre, esamineremo alcuni degli aspetti più rilevanti relativi a Sociedad Deportiva Compostela, con l'obiettivo di fornire una visione completa e arricchente su questo argomento.
Sociedade Deportiva Compostela Calcio ![]() | |
---|---|
![]() | |
Compos, A Esedé, Os Picheleiros | |
Segni distintivi | |
Uniformi di gara | |
Colori sociali | ![]() |
Dati societari | |
Città | Santiago di Compostela |
Nazione | ![]() |
Confederazione | UEFA |
Federazione | ![]() |
Campionato | Segunda División B |
Fondazione | 1962 |
Presidente | ![]() |
Allenatore | ![]() |
Stadio | Estadio Multiusos de San Lázaro (16,666 posti) |
Sito web | https://sdcompostela.com |
Palmarès | |
Si invita a seguire il modello di voce |
La Sociedad Deportiva Compostela è una società calcistica spagnola con sede nella città di Santiago di Compostela, in Galizia. È stata fondata nel 1928 da Ramon Castromil con il nome di Compostela Football Club. Gioca nella Segunda División RFEF, la quarta serie del campionato spagnolo. La storia del club ha avuto diversi alti e bassi sin dalla sua fondazione, ci sono stati diversi fallimenti e rinascite fino ad arrivare alla società di oggi con il nome di Sociedad Deportiva Compostela, nome storico del club, che ritornò dopo l'ultima rinascita nel 2006.
Lo Stadio San Lázaro, ufficialmente Multiusos Estadio de San Lázaro, è lo stadio di calcio di Santiago di Compostela, in Spagna. Lo stadio è stato intitolato a Veronica Boquete.
Ha una capacità di 16.666 spettatori è di forma ovale, ha il campo circondato da una pista di atletica.
La sua inaugurazione è avvenuta il 24 giugno 1993, con la disputa di un quadrangolare a cui presero parte gli spagnoli del Deportivo La Coruna e del Tenerife, gli argentini del River Plate e i brasiliani del San Paolo. La prima partita tra Deportivo e River è stata decisa dal gol di Bebeto, che è così diventato il primo marcatore del nuovo stadio.
|
|
|
Aggiornata al 6 aprile 2021.
|
|