Al giorno d'oggi, Smith's è diventato un argomento di grande rilevanza nella società. Nel tempo ha attirato sempre più l’attenzione degli esperti e del grande pubblico. Questo fenomeno ha generato un ampio dibattito in diversi ambiti, dalla politica alla cultura popolare. Smith's ha dimostrato di avere un impatto significativo sulla vita delle persone e la sua influenza continua ad espandersi. In questo articolo esploreremo a fondo l'importanza di Smith's e discuteremo le sue implicazioni in vari contesti.
Smith's Ciclismo ![]() | |
---|---|
![]() | |
Informazioni | |
Nazione | ![]() |
Debutto | 1966 |
Scioglimento | 1968 |
Specialità | Strada |
La Smith's, già Roméo-Smith's, era una squadra maschile belga di ciclismo su strada, attiva nel professionismo dal 1966 al 1968 sotto la direzione di Guillaume Driessens.
La Roméo-Smith's venne fondata all'inizio del 1966 da Guillaume Driessens, già direttore sportivo della Roméo-Flandria, formazione attiva nel professionismo fino al 1965; la nuova squadra, data la temporanea dismissione del team Flandria, venne costituita intorno a un nucleo di quindici ciclisti ex Flandria, tra cui Willy Planckaert, Guido Reybrouck e Georges Vandenberghe.[1]
Durante i tre anni di attività, la squadra venne invitata a due Giri d'Italia (1967, 1968), un Tour de France (1966) e una Vuelta a España (1967), ottenendo ben tredici successi di tappa complessivi, tra cui sei al Tour 1966 e cinque al Giro 1968, e la vittoria nella classifica a punti al Tour 1966 con Willy Planckaert. Anche nelle corse di un giorno giunsero risultati di rilievo: spiccano le vittorie nella Liegi-Bastogne-Liegi 1968 con Valère Van Sweevelt, nella Parigi-Tours 1966 Guido Reybrouck, in due edizioni del Grand Prix Pino Cerami (1967: Willy Planckaert; 1968: Julien Stevens) e nella Nokere Koerse 1968 con Frans Brands.
Al termine della stagione 1968 la squadra, nota quell'anno solo come Smith's, si sciolse, confluendo nella Faema, la formazione italo-belga capitanata da Eddy Merckx.[2]
Anno | Codice | Nome | Cat. | Biciclette | Dirigenza |
---|---|---|---|---|---|
1966 | - | ![]() |
Pro | - | Dir. sportivi: Guillaume Driessens, Frans Plasria |
1967 | - | ![]() |
Pro | - | Dir. sportivi: Guillaume Driessens, Frans Plasria |
1968 | - | ![]() |
Pro | - | Dir. sportivi: Guillaume Driessens, Frans Plasria |