Oggi vogliamo approfondire un argomento che riguarda tutti noi: Slippery Slim and the Stork. Sia che si parli dell'importanza di Slippery Slim and the Stork nella nostra vita quotidiana, o delle sfide che Slippery Slim and the Stork deve affrontare nel mondo moderno, è un argomento che merita la nostra attenzione. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna, Slippery Slim and the Stork ci offre infinite possibilità per riflettere e imparare. È quindi fondamentale esplorare questo argomento in modo approfondito, analizzandone le diverse sfaccettature e cercando di trarre conclusioni che ci permettano di comprenderne meglio la rilevanza nella nostra vita quotidiana.
Slippery Slim and the Stork | |
---|---|
Titolo originale | Slippery Slim and the Stork |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1914 |
Durata | 300 metri (1 rullo) |
Dati tecnici | B/N rapporto: 1,33 : 1 film muto |
Genere | commedia |
Regia | Roy Clements |
Casa di produzione | Essanay Film Manufacturing Company |
Interpreti e personaggi | |
|
Slippery Slim and the Stork è un cortometraggio muto del 1914 diretto da Roy Clements.
I piani di nozze di Sophie Clutts con Slippery Slim vengono sconvolti da Mustang Pete.
Il film fu prodotto dalla Essanay Film Manufacturing Company. Venne girato a Niles[1]. Gilbert M. 'Broncho Billy' Anderson, fondatore della casa di produzione Essanay (che aveva la sua sede a Chicago), aveva individuato nella cittadina californiana di Niles il luogo ideale per trasferirvi una sede distaccata della casa madre. Niles diventò, così, il set dei numerosi western prodotti da Anderson.
Distribuito dalla General Film Company, il film - un cortometraggio di una bobina - uscì nelle sale cinematografiche USA il 23 aprile 1914.