In questo articolo approfondiremo l'entusiasmante mondo di Slam Tilt, un argomento che ha suscitato l'interesse di molte persone nel corso della storia. Slam Tilt è un argomento ampiamente studiato e nel corso degli anni sono stati scritti numerosi libri e articoli. In questo articolo ci proponiamo di esplorare i diversi aspetti di Slam Tilt, dalla sua origine alle sue applicazioni pratiche nella vita di tutti i giorni. In questo senso scopriremo cos'è Slam Tilt, quali sono le sue caratteristiche principali e perché è importante dedicargli tempo e attenzione. Inoltre, analizzeremo alcune delle teorie e dei dibattiti emersi attorno a Slam Tilt, nonché il suo impatto sulla società attuale. In definitiva, questo articolo mira a fornire una visione completa e arricchente di Slam Tilt, in modo che il lettore possa ampliare le proprie conoscenze e comprendere l'importanza di questo argomento nel mondo di oggi.
Slam Tilt videogioco | |
---|---|
![]() | |
Piattaforma | Amiga, Microsoft Windows |
Data di pubblicazione | Amiga 1200:![]() |
Genere | Flipper |
Origine | Svezia |
Sviluppo | Liquid Dezign |
Pubblicazione | 21st Century Entertainment |
Modalità di gioco | Giocatore singolo, multigiocatore |
Periferiche di input | Tastiera, gamepad, joystick |
Supporto | Floppy disk, CD-ROM |
Requisiti di sistema | Amiga: AGA |
Slam Tilt è un videogioco del genere simulatore di flipper pubblicato nel 1996 da 21st Century Entertainment per Amiga 1200. Nel 1997 ha ricevuto una conversione per Microsoft Windows dal titolo Slam Tilt Pinball.[1]
Nel 1999 uscì anche Slam Tilt Resurrection, un seguito per Windows dotato di 3D.
Nel videogioco si possono selezionare quattro diversi tavoli di gioco.