Slam Tilt

In questo articolo approfondiremo l'entusiasmante mondo di Slam Tilt, un argomento che ha suscitato l'interesse di molte persone nel corso della storia. Slam Tilt è un argomento ampiamente studiato e nel corso degli anni sono stati scritti numerosi libri e articoli. In questo articolo ci proponiamo di esplorare i diversi aspetti di Slam Tilt, dalla sua origine alle sue applicazioni pratiche nella vita di tutti i giorni. In questo senso scopriremo cos'è Slam Tilt, quali sono le sue caratteristiche principali e perché è importante dedicargli tempo e attenzione. Inoltre, analizzeremo alcune delle teorie e dei dibattiti emersi attorno a Slam Tilt, nonché il suo impatto sulla società attuale. In definitiva, questo articolo mira a fornire una visione completa e arricchente di Slam Tilt, in modo che il lettore possa ampliare le proprie conoscenze e comprendere l'importanza di questo argomento nel mondo di oggi.

Slam Tilt
videogioco
Il tavolo The Pirate
PiattaformaAmiga, Microsoft Windows
Data di pubblicazioneAmiga 1200:
Zona PAL 1996

Windows:
1997

GenereFlipper
OrigineSvezia
SviluppoLiquid Dezign
Pubblicazione21st Century Entertainment
Modalità di giocoGiocatore singolo, multigiocatore
Periferiche di inputTastiera, gamepad, joystick
SupportoFloppy disk, CD-ROM
Requisiti di sistemaAmiga: AGA

Slam Tilt è un videogioco del genere simulatore di flipper pubblicato nel 1996 da 21st Century Entertainment per Amiga 1200. Nel 1997 ha ricevuto una conversione per Microsoft Windows dal titolo Slam Tilt Pinball.[1]

Nel 1999 uscì anche Slam Tilt Resurrection, un seguito per Windows dotato di 3D.

Modalità di gioco

Nel videogioco si possono selezionare quattro diversi tavoli di gioco.

  • The Pirate: si impersona un pirata, impegnato in varie scorribande.
  • Mean Machines: gare automobilistiche di vario tipo.
  • Night of the Demon: un tavolo in stile horror
  • Ace of Space: Fantascienza. Viaggi spaziali.

Note

  1. ^ (EN) Wild Weasel, Slam Tilt, su 21st Century Pinball, Hardcore Gaming 101.

Collegamenti esterni