In questo articolo, Six Litanies for Heliogabalus verrà affrontato da una prospettiva globale e aperta, con lo scopo di fornire una visione completa su questo argomento. Verranno analizzate la sua importanza, le implicazioni e le possibili sfide attualmente affrontate. Allo stesso modo, verranno esaminati diversi approcci e punti di vista, al fine di offrire una visione panoramica che permetta ai lettori di comprendere a fondo la rilevanza di Six Litanies for Heliogabalus in diversi contesti. Attraverso un'analisi esaustiva, cercheremo di contribuire al dibattito e alla riflessione su questo argomento, con l'intento di fornire nuove prospettive e arricchire la conoscenza attorno a Six Litanies for Heliogabalus.
Six Litanies for Heliogabalus album in studio | |
---|---|
Artista | John Zorn, Moonchild Trio |
Pubblicazione | 27 marzo 2007 |
Durata | 44:34 |
Dischi | 1 |
Tracce | 6 |
Genere | Jazz d'avanguardia Avant-garde metal Noise rock Free jazz A cappella |
Esecutore | Tutti i brani sono stati eseguiti dal Moonchild Trio. |
Etichetta | Tzadik Records |
Produttore | John Zorn |
Arrangiamenti | Tutti gli arrangiamenti composti da John Zorn. |
John Zorn - cronologia | |
Moonchild Trio - cronologia | |
Six Litanies for Heliogabalus è un album in studio del compositore statunitense John Zorn ed il terzo album in studio del Moonchild Trio. Fu pubblicato il 27 marzo 2007 dalla Tzadik Records.[1] Questo è il primo album del Moonchild Trio che contiene membri aggiuntivi. Le note presenti nel libretto del CD indicano che il soggetto d'ispirazione per questo album è l'imperatore romano Eliogabalo.[2]
Musiche di John Zorn.
Durata totale: 44:34