Nel mondo di oggi, Sirmo è un argomento che ha attirato l'attenzione di molte persone. Con il progresso della tecnologia e della globalizzazione, Sirmo è diventato un argomento rilevante per vari ambiti della società. Dal suo impatto sulla salute alla sua influenza sull’economia, Sirmo ha generato molti dibattiti e generato un’ampia gamma di opinioni. In questo articolo esploreremo diverse prospettive su Sirmo e discuteremo la sua importanza nel contesto attuale. Dalla sua origine storica alle sue possibili implicazioni future, Sirmo è un argomento che non lascia nessuno indifferente.
Sirmo | |
---|---|
Re dei Triballi | |
In carica | 330 a.C. |
Predecessore | Hales |
Sirmo (fl. IV secolo a.C.) regnò sui Triballi negli anni 330 a.C..
In lotta con la Macedonia, dopo la morte di Filippo II di Macedonia, si scontrò con Alessandro Magno. Sirmo, accompagnato dai seguaci Filota, Eraclide e Sopoli nel 334 a.C. passò il monte Hemo dove i due eserciti ingaggiarono battaglia a Ligino (un affluente del Danubio).
La battaglia vide vincitore Alessandro e circa 3.000 soldati di Sirmo rimasero sul campo.[1]
Fuggito dalla battaglia, il re dei Triballi trovò rifugio nell'isola di Peuce (oggi Peuke) del Danubio.