Simulazione (informatica)

Nell'articolo di oggi approfondiremo l'affascinante mondo di Simulazione (informatica). Qualunque sia il tuo interesse o preoccupazione, siamo sicuri che troverai informazioni pertinenti e utili che ti aiuteranno a comprendere meglio questo argomento. Dalle sue origini alla sua evoluzione oggi, approfondiremo gli aspetti chiave che ti permetteranno di acquisire una conoscenza più approfondita di Simulazione (informatica). Indipendentemente dal fatto che tu sia un esperto del settore o che tu abbia appena iniziato ad esplorare questo argomento, questo articolo mira a fornire una visione completa e arricchente che ti consenta di ampliare i tuoi orizzonti e arricchire la tua prospettiva su Simulazione (informatica). Preparati a intraprendere un viaggio di scoperta e apprendimento che ti sorprenderà piacevolmente!

Nell'informatica teorica una simulazione è una relazione tra sistemi a transizione di stati che associa sistemi che si comportano nella stessa maniera, nel senso che un sistema simula l'altro. Intuitivamente, un sistema simula un altro sistema se le sue mosse corrispondono a quelle del sistema simulato. La definizione di base mette in relazione stati all'interno di un sistema di transizioni ma questo è facilmente adattabile per mettere in relazione due sistemi separati costruendo un sistema che consista dell'unione disgiunta dei componenti corrispondenti.

Definizione formale

Dato un Sistema a transizioni di stati con etichette (S, Λ, →), per simulazione si intende una relazione binaria R su S (es. RS×S) tale che per ogni p, q ∈ S, se (p, q) ∈ R allora per ogni α ∈ Λ, e per ogni p'S,

implica che esiste un q' ∈ S tale che

e (p',q') ∈ R.

Voci correlate

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 8001