Sigvard Löfgren

Nell'articolo di oggi approfondiremo il mondo di Sigvard Löfgren, un argomento entusiasmante che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Dalla sua origine fino al suo impatto sulla società odierna, Sigvard Löfgren ha lasciato un segno indelebile nella storia. In questa direzione esploreremo le sue origini, la sua evoluzione nel tempo e la sua attualità oggi. Inoltre, analizzeremo come Sigvard Löfgren ha impattato diversi aspetti della vita quotidiana, dalla cultura alla tecnologia, e come la sua influenza continuerà ad essere protagonista in futuro. Preparati a immergerti nell'affascinante mondo di Sigvard Löfgren e scopri tutto ciò che questo tema ha da offrire. Non puoi perderlo!

Sigvard Löfgren
NazionalitàSvezia (bandiera) Svezia
Altezza183 cm
Peso82 kg
Calcio
RuoloCentrocampista
Carriera
Giovanili
1941-1945non conosciuta (bandiera) Ronneby BK
Squadre di club1
1945-1950non conosciuta (bandiera) Ronneby BK? (?)
1950-1951Helsingborg7 (7)
1951-1955Lazio62 (10)
1955-1956SPAL23 (9)
1956-1962non conosciuta (bandiera) Ronneby BK? (?)
1963-1967non conosciuta (bandiera) Saltö BK? (?)
1968non conosciuta (bandiera) Karlskrona AIF? (?)
1969-1972non conosciuta (bandiera) IFK Karlskrona? (?)
Nazionale
1951Svezia (bandiera) Svezia1 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.

Sigvard Löfgren detto Sigge (Ronneby, 12 aprile 192821 aprile 1996) è stato un calciatore svedese, di ruolo centrocampista.

Carriera

Una formazione del Lazio 1954-55; Löfgren è in piedi, 3º da sinistra

Centrocampista, in Svezia gioca nella massima Serie nel Hälsingborg ed esordisce nella Nazionale svedese. Impressiona i dirigenti della Lazio per la sua tecnica ed eleganza. Alto 1,83 sa essere pericoloso anche in zona goal e pertanto arriva a Roma preceduto da un grande battage nel 1951 per esordire in Serie A con la maglia biancoceleste il 14 ottobre dello stesso anno contro la Lucchese andando subito a segno.

Pochi mesi prima era arrivato anche il suo esordio, il 17 giugno 1951, con la Nazionale svedese, nel match disputato e pareggiato dagli scandinavi per 0-0 con la Spagna. Nel corso del precampionato successivo si infortuna seriamente e torna in campo il 13 settembre 1953 contro l'Inter.

Löfgren resta a Roma sino al 1955 per passare poi, a parziale conguaglio del giovane emergente Olivieri, alla SPAL dove viene impiegato da Paolo Mazza a sostegno del lavoro dell'infaticabile Broccini. Al termine di quella stagione, nel 1956, Löfgren abbandona Ferrara e l'Italia per tornare a giocare in Svezia ancora qualche anno prima del suo definitivo ritiro.

In Italia Löfgren ha giocato complessivamente 85 partite e messo a segno 12 reti.

Collegamenti esterni