Oggi Sigfrido II di Weimar-Orlamünde è un argomento di grande interesse e rilevanza nella società. Che sia per il suo impatto sulla vita quotidiana delle persone, per la sua rilevanza nel mondo accademico o per la sua influenza sullo sviluppo tecnologico, Sigfrido II di Weimar-Orlamünde è riuscito a catturare l'attenzione sia degli esperti che dei fan. Approfondendo questo articolo, esploreremo i diversi aspetti di Sigfrido II di Weimar-Orlamünde, le sue implicazioni nella società odierna e il suo potenziale per il futuro. Dalle sue origini alla sua evoluzione contemporanea, Sigfrido II di Weimar-Orlamünde ha dimostrato di essere un argomento meritevole di analisi e riflessione, e questo articolo si propone di esaminarlo attentamente per comprenderne l'importanza e la rilevanza oggi.
Sigfrido II | |
---|---|
Conte di Weimar-Orlamünde | |
In carica | 1113 – 1124 |
Predecessore | Sigfrido I di Weimar-Orlamünde |
Successore | Guglielmo di Weimar-Orlamünde |
Nascita | 1107 |
Morte | 19 marzo 1124 |
Dinastia | Ascanidi |
Padre | Sigfrido I di Weimar-Orlamünde |
Madre | Gertrude di Northeim |
Coniuge | Ermengarda di Henneberg |
Sigfrido II di Weimar-Orlamünde (1107 – 19 marzo 1124) della stirpe degli Ascanidi fu dal 1113 conte di Weimar-Orlamünde e titolare del titolo di conte palatino del Reno.
Sigfrido era il figlio maggiore del conte palatino del Reno e conte di Weimar-Orlamünde, Sigfrido I († 1113), e Gertrude di Northeim († 1154), figlia del margravio Enrico di Frisia, conte in Rittigau ed Eichsfeld.
Dopo la morte del padre nel 1113, ereditò la contea paterna di Weimar-Orlamünde, mentre il titolo di conte palatino del Reno fu usurpato da Goffredo di Calw. Intorno al 1115 sua madre sposò in seconde nozze Ottone I di Salm, che forse inizialmente regnò in vece del minorenne Sigfrido.
Sigfrido morì da adolescente nel 1124 e gli succedette il fratello minore Guglielmo, che nel 1126 riuscì a riconquistare il palatinato del Reno del loro padre.
Sigfrido sposò Ermengarda di Henneberg ("Irmengardi Hennebergica"[1][2]). Il matrimonio non generò figli.