Sidy Diop

Nel mondo di oggi, Sidy Diop è un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Che sia per la sua rilevanza storica, per il suo impatto sulla società moderna o per la sua influenza sulla cultura popolare, Sidy Diop è diventato un punto di riferimento in vari ambiti della vita quotidiana. Dalla sua nascita ad oggi, Sidy Diop è stato oggetto di studio, dibattito e ammirazione, che ha dato origine a un'ampia gamma di prospettive e opinioni sull'argomento. In questo articolo esploreremo alcuni degli aspetti più importanti di Sidy Diop e il suo significato nel contesto attuale.

Sidy Diop Attore (Dakar, 3 marzo 1975) è un attore ed ex modello senegalese che vive e lavora in Italia.

Biografia

Nato a Dakar, è cresciuto a New York, dove appena maggiorenne inizia a lavorare come salesman nei grandi negozi di SoHo e come modello. Un paio d'anni più tardi entra nel mondo della recitazione, frequentando i corsi presso i Weist-Barron Studios, sempre a New York. In seguito si trasferisce in Italia, a Roma dove inizia a lavorare in teatro, debuttando nel teatro shakespeariano con la Compagnia Lavia in Misura per misura, nel ruolo di Bernardino, un carcerato.

Nel 2009 inizia la carriera cinematografica e televisiva, con il debutto del film dei fratelli Vanzina La vita è una cosa meravigliosa, dove interpreta il ruolo di Dada, il maggiordomo di Gigi Proietti. Ha lavorato con registi come Carlo Vanzina, Leonardo Pieraccioni, Alessandro Piva, Stefano Sollima. Sul piccolo schermo è conosciuto per Gomorra - La serie, dove ha interpretato il ruolo di Tokumbo.

Filmografia

Cinema

Televisione

Doppiaggio

Collegamenti esterni