Sian Proctor

In questo articolo esploreremo il ruolo fondamentale che Sian Proctor ha svolto nel corso della storia, analizzando il suo impatto su diversi aspetti della società. Dalle sue origini ad oggi, Sian Proctor è stato oggetto di dibattito e analisi in molteplici discipline, risvegliando la curiosità e l'interesse di esperti e appassionati. Attraverso un approccio multidimensionale, esamineremo la sua influenza sulla cultura, la politica, la tecnologia e altri ambiti, per comprenderne meglio la rilevanza nel mondo contemporaneo. Considerando diverse prospettive ed esaminando le prove empiriche, miriamo a fornire una visione completa di Sian Proctor e del suo significato nella società odierna.

Sian Proctor
Turista spaziale
NazionalitàStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
StatusRitirata
Data di nascita28 marzo 1970
Selezione2021 (Inspiration4)
Primo lancio16 settembre 2021
Ultimo atterraggio18 settembre 2021
Altre attivitàGeologa
Tempo nello spazio2 giorni, 23 ore e 3 minuti
Missioni
Data ritiro18 settembre 2021

Sian Hayley Proctor (Hagåtña, 28 marzo 1970) è un'astronauta statunitense. Il 16 settembre 2021 è partita per la missione spaziale Inspiration4 di tre giorni a bordo della Crew Dragon Resilience con il ruolo di pilota. Fu il primo volo composto da un equipaggio di soli membri civili. Uno degli obiettivi della missione era raccogliere donazioni per il St. Jude Children's Research Hospital.[1]

Note

  1. ^ Mattia Speroni, SpaceX: la missione Inspiration4 inizia la sua avventura di tre giorni nello Spazio, su hwupgrade.it, 16 settembre 2021.

Altri progetti

Collegamenti esterni