Nel mondo di oggi, Sfollato è diventato un argomento di grande interesse e rilevanza. L'importanza di Sfollato è diventata evidente in molti aspetti della vita quotidiana, dal suo impatto sulla salute e il benessere delle persone, alla sua influenza sulla società e sull'economia. Con il progresso della tecnologia e della globalizzazione, Sfollato è diventato sempre più importante nel mondo moderno. In questo articolo esploreremo in modo approfondito il ruolo di Sfollato e ne analizzeremo l’impatto in diversi ambiti, offrendo una visione completa e aggiornata su questo argomento di grande attualità oggi.
Lo sfollato è la persona costretta a lasciare temporaneamente la propria residenza abituale a causa di una guerra o di altre calamità.
Durante la seconda guerra mondiale, in molte città d'Europa si verificarono considerevoli spostamenti di masse urbane, costrette a sfollare dalle città verso le campagne, principalmente a causa del massiccio impiego dell'aviazione nel conflitto, utilizzata per bombardare i centri industriali e i grandi centri abitati delle parti avverse.
Il fenomeno degli sfollati assunse una grande dimensione in Italia, particolarmente nelle città del Nord come Milano, Torino e Genova che, dotate di vaste aree industriali, erano frequentemente soggette a bombardamenti.
In tale periodo venne in uso, nel linguaggio burocratico e giornalistico, il sostantivo "sfollandi", creato sul modello dei gerundivi latini, per indicare coloro che si apprestavano a sfollare o si trovavano nella condizione di dover sfollare per motivi bellici.[1]
Oltre ai pericoli sopportati per azioni belliche, lo sfollamento avviene anche di fronte a catastrofi naturali che causano distruzione delle abitazioni e generale difficoltà di reperire cibo per la ridotta produzione e difficoltà di rifornimenti.
Lo sfollato interno è una persona che è costretta a lasciare la propria residenza abituale ma che rimane all'interno nella sua nazione, rimanendo sotto la protezione del loro governo.[2]
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 14677 · LCCN (EN) sh2005008481 · GND (DE) 4140484-1 · BNE (ES) XX4678172 (data) · BNF (FR) cb16245006f (data) · J9U (EN, HE) 987007535117305171 |
---|