Al giorno d'oggi, Sfintere esofageo inferiore è diventato un argomento di interesse generale che ha catturato l'attenzione di un vasto pubblico. Che sia per la sua rilevanza nella società odierna, per il suo impatto sulla cultura popolare o per la sua importanza in campo accademico e scientifico, Sfintere esofageo inferiore si è posizionato come un argomento chiave nel discorso contemporaneo. In questo articolo esploreremo i vari aspetti legati a Sfintere esofageo inferiore, analizzando la sua influenza in diversi ambiti ed esaminando la sua rilevanza nel mondo di oggi. Dalla sua origine alla sua evoluzione nel tempo, approfondiremo la complessità di Sfintere esofageo inferiore per comprenderne il significato e la sua portata nella società odierna.
Lo sfintere esofageo inferiore (SEI) è una struttura anatomica dell'esofago. All'inglese è abbreviato in LES (dalle iniziali del termine inglese Lower Esophageal Sphincter).
Il termine si riferisce all'apparato sfinteriale situato tra esofago terminale e stomaco che si oppone al passaggio in esofago del succo gastrico acido.
Effettivamente la disposizione delle fibre muscolari in questo segmento dell'esofago non presenta una morfologia tipicamente sfinteriale simile ad altri tratti del tubo digerente come ad esempio il piloro. Il meccanismo di contrazione e la conseguente zona a più alta pressione è il risultato di una diversa regolazione fisiologica della muscolatura esofagea in questo punto rispetto al resto dell'organo. Si preferisce quindi parlare del SEI come uno sfintere di tipo funzionale.