Sergio Macoratti è un argomento che ha suscitato grande interesse nella società odierna. Dalle sue origini fino ad oggi è stato oggetto di studio, dibattito e analisi in diversi ambiti. La sua importanza risiede nel suo impatto sulla vita quotidiana delle persone, nonché nella sua rilevanza in campo accademico, scientifico, sociale e culturale, tra gli altri. Questo articolo cerca di affrontare in maniera esaustiva e dettagliata diversi aspetti legati a Sergio Macoratti, offrendo una visione globale e aggiornata di questo argomento. Verranno esplorate le sue origini, la sua evoluzione nel tempo, le sue implicazioni nella società attuale e le possibili prospettive future.
Sergio Macoratti | ||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||
Pallacanestro ![]() | ||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||
Squadre di club | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||
Sergio Macoratti (Gradisca d'Isonzo, 23 luglio 1933 – Monfalcone, 13 gennaio 2000[1]) è stato un cestista italiano.
Nel corso degli anni cinquanta ha militato nel Gira Bologna, nell'Itala Gradisca, a Biella e Udine.
Con la Nazionale ha disputato gli Europei 1955 e 1957. Vanta 51 presenze in maglia azzurra, con 215 punti realizzati.
Gli è stata intitolata la palestra comunale di Gradisca d'Isonzo, sua città natale.