Oggi Serenissima Repubblica è argomento di interesse e dibattito in diverse aree. La sua rilevanza ha trasceso i confini, generando tutti i tipi di opinioni e posizioni. Sia in ambito accademico che in ambito pubblico, Serenissima Repubblica ha catturato l'attenzione degli specialisti e del grande pubblico. Questo fenomeno ha suscitato un crescente interesse nella comprensione delle sue implicazioni e conseguenze, nonché nella ricerca di soluzioni e alternative per affrontarlo in modo efficace. In questo articolo esploreremo diverse prospettive e approcci relativi a Serenissima Repubblica, al fine di analizzarne l'impatto e offrire una visione più completa su questo argomento.
Serenissima Repubblica è un termine nato in analogia con il titolo di altezza serenissima e usato da alcune Repubbliche storiche per mostrare, già nel nome, la propria sovranità.
Correntemente il nome è usato per riferirsi alla Serenissima Repubblica di San Marino (benché il nome ufficiale dello stato sia Repubblica di San Marino)[1][2][3]. Storicamente, per antonomasia, la Serenissima è la Repubblica di Venezia. Comunque tale titolo venne portato anche da Genova, conosciuta più frequentemente come la Superba, da Lucca e dalla Confederazione polacco-lituana, una monarchia elettiva ufficialmente denominata "Serenissima Rzeczpospolita di Polonia".