In questo articolo analizzeremo Sequestro preventivo da diverse prospettive con l'obiettivo di fornire una visione completa su questo argomento. Sequestro preventivo è un argomento di grande attualità oggi, e la sua importanza si estende a diversi ambiti, da quello personale a quello professionale. In questo testo ne esploreremo le origini, l'evoluzione, l'impatto e le possibili ripercussioni future. Inoltre, ne approfondiremo gli aspetti più notevoli e controversi, cercando di far luce su questo tema complesso e in continua evoluzione. Con attenzione ai diversi approcci e opinioni che esistono attorno a Sequestro preventivo, miriamo a offrire una visione completa e arricchente per il lettore.
Il sequestro preventivo, nell'ordinamento giuridico italiano, è una misura cautelare disposta:
Prevista dall'art. 321 codice di procedura penale italiano, è disposta dal giudice, con decreto motivato, su richiesta del pubblico ministero (PM); nel corso delle indagini preliminari, funzionalmente competente a disporre la misura è il giudice per le indagini preliminari (GIP).
Durante le indagini preliminari, qualora non sia possibile attendere il provvedimento del giudice, il sequestro preventivo:
In entrambi i casi, l'atto è soggetto a convalida da parte del GIP, chiamato a disporla, con ordinanza, entro 48 ore dal provvedimento.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 7188 |
---|