Semolino

Al giorno d'oggi, Semolino è diventato un argomento di interesse generale per molte persone in tutto il mondo. Con la crescita della tecnologia e della globalizzazione, Semolino ha assunto un ruolo centrale nella nostra vita quotidiana. Che si parli di Semolino a livello personale, professionale o sociale, il suo impatto è innegabile. In questo articolo esploreremo a fondo l'argomento Semolino e la sua rilevanza oggi. Dalle sue origini alla sua evoluzione nella società moderna, analizzeremo i vari aspetti che rendono Semolino un argomento di vitale importanza e interesse per tutti.

Il semolino è un prodotto della macinazione dei cereali, generalmente grano, del tipo della semola ma formato di granelli più piccoli e di colore giallognolo[1].

I semolini di grano vengono utilizzati per la preparazione di minestre o nella produzione di paste alimentari.

In commercio si trovano due categorie di semolini[2]:

  • semolini grossi (con granelli di circa 1,5 mm di diametro)
  • semolini fini (con granelli di circa 0,3 mm)

Note

  1. ^ Semolino in “Enciclopedia Italiana”, su treccani.it. URL consultato il 10 novembre 2014.
  2. ^ Semolino, su cibo360.it. URL consultato l'11 novembre 2014.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàGND (DE4603760-3