In questo articolo esploreremo in dettaglio Sei giorni di Milano e il suo impatto su diversi aspetti della nostra vita. Sei giorni di Milano è un argomento che ha suscitato grande interesse negli ultimi anni e la sua importanza si è concretizzata in numerose indagini e studi. Dalla sua influenza nella sfera sociale alla sua rilevanza nel campo della tecnologia, Sei giorni di Milano gioca un ruolo fondamentale che non possiamo ignorare. In questo articolo discuteremo di come Sei giorni di Milano si è evoluto nel tempo e di come continua a modellare il nostro ambiente oggi. Inoltre, esploreremo le implicazioni etiche e morali che Sei giorni di Milano comporta, nonché le possibili prospettive future che si aprono man mano che continuiamo a scoprire di più su questo fenomeno.
Sei giorni di Milano | |
---|---|
![]() | |
Sport | |
Tipo | Gara a coppie |
Paese | ![]() |
Luogo | Milano |
Cadenza | Annuale |
Partecipanti | Variabile |
Formula | Sei giorni |
Storia | |
Fondazione | 1927 |
Soppressione | 2008 |
Numero edizioni | 29 |
Detentore | ![]() ![]() |
Record vittorie | ![]() |
La Sei giorni di Milano era una competizione di ciclismo su pista che si svolgeva a Milano, in Italia.
Le prime due edizioni si sono corse nel 1927 e 1928; poi, dopo una lunga pausa, la gara si svolse ogni anno quasi ininterrottamente dal 1961 al 1984. Sospesa dal 1985, dopo i danni subiti dalle coperture del velodromo Vigorelli e del Palasport di San Siro a seguito della storica nevicata del 1985, fu ripresa dal 1996 al 1999. Dopo un ulteriore periodo di sospensione, nel 2008 se ne è tentato il ripristino, senza però continuità.
I migliori interpreti di questa competizione sono stati Francesco Moser con sei successi, René Pijnen con cinque e Peter Post, Gianni Motta, e Silvio Martinello con quattro vittorie.
Aggiornato all'edizione 2008.[1]