L'importanza di Segerseni nella società odierna è innegabile. Fin dalle sue origini, Segerseni ha rivestito un ruolo fondamentale in molteplici aspetti della vita quotidiana, dalla politica all’economia, dalla cultura alla tecnologia. Negli ultimi anni, l’interesse per Segerseni è cresciuto in modo esponenziale, grazie in parte ai progressi nella ricerca e nello sviluppo che hanno consentito una migliore comprensione della sua importanza e del suo impatto sul mondo. In questo articolo esploreremo il ruolo svolto da Segerseni nella nostra società attuale, nonché la sua evoluzione nel tempo e le possibili implicazioni per il futuro.
Segerseni
Disegno di un'iscrizione con la titolatura reale di Segerseni
Segerseni (... – 1990 a.C. circa) è stato un sovranoegizio collocabile al termine della XI dinastia.
Biografia
Il nome di questo sovrano compare in un'iscrizione rinvenuta a Umbarakab, in Nubia.
Potrebbe trattarsi di un pretendente al trono egizio vissuto dopo l'ultimo sovrano ufficiale della XI dinastia, Mentuhotep IV, e contemporaneamente al primo sovrano della XII dinastia, Amenenmhat (I). Il potere di Segerseni si sarebbe esteso solamente su parte della Nubia su cui regnarono, nello stesso tempo, altri due pretendenti al trono dell'Egitto: Kakara Ini e Ibkhenetra.
Hayes, W.C. - Il Medio Regno in Egitto: dall'ascesa dei sovrani di Herakleopolis alla morte di Ammenemes III - Storia antica del Medio Oriente 1,4 parte seconda - Cambridge University 1971 (Il Saggiatore, Milano 1972)
Wilson, John A. - Egitto - I Propilei volume I - Monaco di Baviera 1961 (Arnoldo Mondadori, Milano 1967)