Seconda Lega interregionale

In questo articolo esploreremo a fondo il fenomeno Seconda Lega interregionale e le sue implicazioni nella società odierna. Dalla sua origine alle sue possibili conseguenze future, analizzeremo nel dettaglio ogni aspetto legato a Seconda Lega interregionale, con l'obiettivo di fornire una visione esaustiva e completa di questo argomento. Attraverso la raccolta di dati, la revisione di studi e la consulenza di esperti, miriamo a far luce su Seconda Lega interregionale e offrire una prospettiva informata e arricchente per i nostri lettori. Continua a leggere per scoprire tutto ciò che devi sapere su Seconda Lega interregionale e la sua rilevanza nel mondo contemporaneo.

Seconda Lega interregionale
Sport
TipoSquadre di club
FederazioneAssociazione Svizzera di Football
PaeseSvizzera (bandiera) Svizzera
OrganizzatoreLega Amatori
CadenzaAnnuale
Aperturaagosto
Chiusuragiugno
Partecipanti76
Formula5 gironi all'italiana.
Promozione inPrima Lega Classic
Retrocessione inSeconda Lega
Sito Internetal-la.ch/al
Storia
Fondazione1931
Edizione in corsoSeconda Lega interregionale 2023-2024

La Seconda Lega interregionale di calcio svizzero è il massimo campionato svizzero di calcio puramente amatoriale, il quinto livello su una scala di 9. Essa è gestita dalla Lega Amatori della Associazione Svizzera di Football.

Fino alla stagione 1999-2000 era chiamata semplicemente Seconda Lega, ma poi è stata divisa in Seconda Lega interregionale e Seconda Lega regionale.

Storia

Denominazioni

  • 1922-1924: Serie C regionale
  • 1924-1927: Prima Divisione
  • 1927-1928: Serie D
  • 1928-1930: Prima Divisione
  • 1930-1931: non disputato
  • 1931-1944: Quarta Lega
  • 1944-1984: Terza Lega
  • 1984-1989: Terza Lega élite
  • 1989-2000: Seconda Lega
  • dal 2000: Seconda Lega interregionale

Partecipanti stagione 2023-2024

Ripartizione gruppi 2022-2023

Gruppo 1

Gruppo 2

Gruppo 3

Gruppo 4

Collegamenti esterni