In questo articolo verrà affrontato il tema Seamusica da una prospettiva ampia e dettagliata. Attraverso un'analisi esaustiva, verranno esplorati diversi aspetti relativi a Seamusica, inclusa la sua origine, evoluzione e rilevanza oggi. Verranno esaminati diversi punti di vista, teorie e studi su Seamusica, al fine di fornire una visione completa e arricchente su questo argomento. Inoltre verranno analizzati esempi concreti e casi pratici che illustrano l'importanza e l'influenza di Seamusica in diversi contesti. Verranno infine proposte riflessioni e conclusioni che invitano i lettori ad approfondire la comprensione e l'apprezzamento di Seamusica.
Seamusica | |
---|---|
Stato | ![]() |
Altri stati | Italia |
Fondazione | 1979 a Via Pietro Mascagni, Catania |
Fondata da | Tony Ranno, Franco Lanzanò e Gino Finocchiaro |
Sede principale | Via Santa Maria di Betlem, 3, Catania |
Persone chiave | Francesco Wolter (amministratore), Mario Patania (dirigente), Salvo La Rosa (direttore artistico) |
Settore | Musicale |
Prodotti | Dischi audio, video e digital store |
Sito web | www.seamusica.it/ |
La Seamusica è una casa discografica italiana fondata a Catania nel 1979.
Fondata da Franco Lanzanò, Gino Finocchiaro e Tony Ranno (questi ultimi due erano componenti dei Beans), subentrano in un secondo momento Salvo La Rosa (omonimo del noto presentatore siciliano), Mario Patania e Francesco Wolter. La vecchia gestione della Seamusica ha realizzato 4 edizioni del Festival Siciliano condotto da Pippo Baudo. Ha sede a Catania in Via Santa Maria di Betlem, 31. Nel corso degli anni ha pubblicato incisioni di Gianni Celeste, Tony Colombo, Daniele De Martino, Teppisti dei Sogni, Beans, Nico dei Gabbiani, Antonella Arancio, Giuseppe Castiglia, Francesco Benigno, Carmelo Zappulla, Gianni Vezzosi, Mauro Nardi, Brigantony, e Angelo Cavallaro[1]. Principalmente produce brani Neomelodici.
Nel 2018 acquista la GS Record, altra casa discografica storica.
Il direttore artistico della Seamusica è Salvo La Rosa.