In questo articolo verrà affrontato il tema Scenting a Terrible Crime da diverse prospettive, analizzandone l'importanza, l'impatto e la rilevanza nella società odierna. Verranno esplorati vari aspetti legati a Scenting a Terrible Crime, nonché le sue implicazioni a livello sociale, culturale, economico e politico. Nel corso dell'articolo verranno presentate diverse opinioni e punti di vista, con l'obiettivo di offrire una visione completa e arricchente su Scenting a Terrible Crime. Inoltre, verranno esaminate possibili soluzioni e iniziative per affrontare le sfide che Scenting a Terrible Crime pone, al fine di favorire il dialogo e la riflessione attorno a questo tema.
Scenting a Terrible Crime | |
---|---|
Titolo originale | Scenting a Terrible Crime |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1913 |
Durata | 167,35 metri (split reel) |
Dati tecnici | B/N rapporto: 1,33:1 film muto |
Genere | commedia |
Regia | Edward Dillon |
Soggetto | E. Lynn Summers |
Casa di produzione | Biograph Company |
Interpreti e personaggi | |
|
Scenting a Terrible Crime è un cortometraggio muto del 1913 diretto da Edward Dillon. Fu il debutto sullo schermo di Tod Browning[1].
Il film fu prodotto dalla Biograph Company.
Distribuito dalla General Film Company, il film - un cortometraggio di 167,35 metri - uscì nelle sale cinematografiche USA il 9 ottobre 1913. Nelle proiezioni, veniva programmato con il sistema dello split reel, accorpato in un'unica bobina con un altro cortometraggio prodotto dalla Biograph, la commedia Never Known to Smile[1][2].
Non si conoscono copie ancora esistenti della pellicola che viene considerata presumibilmente perduta[1].