Scarpa d'oro 2018

Nel mondo di oggi, Scarpa d'oro 2018 è diventato un argomento di crescente interesse. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza in campo accademico o per la sua influenza sulla cultura popolare, Scarpa d'oro 2018 si è posizionato come argomento di dibattito e riflessione costante. Dalle sue origini ad oggi, Scarpa d'oro 2018 è stato oggetto di studio e analisi da parte di esperti in diversi ambiti, che hanno cercato di decifrarne le molteplici sfaccettature e di comprenderne l'importanza nello sviluppo dell'umanità. In questo articolo esploreremo le diverse prospettive da cui è possibile affrontare Scarpa d'oro 2018 e analizzeremo la sua rilevanza nel mondo contemporaneo.

La Scarpa d'oro 2018 è il riconoscimento calcistico conferito al giocatore che, durante la stagione calcistica europea, ha ottenuto il miglior punteggio calcolato moltiplicando il numero di reti messe a segno in partite di campionato per il coefficiente di difficoltà del campionato stesso. Il premio è stato vinto da Lionel Messi con i 34 gol segnati nella Primera División, corrispondenti a 68 punti. Per l'argentino si tratta del quinto successo, dopo quelli avuti nel 2010, nel 2012, nel 2013 e nel 2017.

Classifica finale

Questa la classifica relativa alle prime posizioni della competizione:[1]

Pos Nome Campionato Squadra Gol C-UEFA Punti
1 Argentina (bandiera) Lionel Messi Spagna (bandiera) Primera División Barcellona 34 x2 68
2 Egitto (bandiera) Mohamed Salah Inghilterra (bandiera) Premier League Liverpool 32 x2 64
3 Inghilterra (bandiera) Harry Kane Inghilterra (bandiera) Premier League Tottenham 30 x2 60
4 Polonia (bandiera) Robert Lewandowski Germania (bandiera) Bundesliga Bayern Monaco 29 x2 58
Argentina (bandiera) Mauro Icardi Italia (bandiera) Serie A Inter 29 x2 58
Italia (bandiera) Ciro Immobile Italia (bandiera) Serie A Lazio 29 x2 58
7 Uruguay (bandiera) Edinson Cavani Francia (bandiera) Ligue 1 Paris Saint-Germain 28 x2 56
8 Portogallo (bandiera) Cristiano Ronaldo Spagna (bandiera) Primera División Real Madrid 26 x2 52
9 Brasile (bandiera) Jonas Portogallo (bandiera) Primeira Liga Benfica 34 x1,5 51
10 Uruguay (bandiera) Luis Suárez Spagna (bandiera) Primera División Barcellona 25 x2 50

Note

  1. ^ it.uefa.com, https://it.uefa.com/uefachampionsleague/news/newsid=2560352.html.