Savala

Nel mondo di oggi, Savala rappresenta una questione estremamente rilevante e di attualità che ha un impatto su persone di tutte le età e culture. Da decenni Savala è oggetto di studi e ricerche che cercano di comprendere la sua influenza su diversi aspetti della vita quotidiana. In questo articolo esploreremo a fondo il significato e l'importanza di Savala, nonché le sue implicazioni in campo sociale, culturale, economico e scientifico. Attraverso un'analisi esaustiva e dettagliata, cercheremo di far luce sulle ultime tendenze e scoperte relative a Savala, con l'obiettivo di offrire al lettore una prospettiva più ampia e arricchente su questo affascinante argomento.

Savala
La Savala presso Cyganka
StatoRussia (bandiera) Russia
Soggetti federali  Tambov
  Voronež
Lunghezza285 km[1]
Portata media20 m³/s[1]
Bacino idrografico7 720 km²[1]
Nascebassopiano della Oka e del Don
52°16′16″N 41°59′21″E
Sfociafiume Chopër
51°02′47″N 41°40′40″E

La Savala (in russo Савала?) è un fiume della Russia europea centrale (oblast' di Tambov e di Voronež), affluente di destra del Chopër (bacino idrografico del Don).

Nasce e scorre interamente nella regione pianeggiante chiamata bassopiano della Oka e del Don, attraversando una regione di steppa fra le oblast' di Tambov e Voronež. Scorre con direzione mediamente nord-sud su quasi tutto il percorso, assumendo direzione est a pochi chilometri dalla sua foce; sfocia nel Chopër presso la cittadina di Novochopërsk. Il principale centro urbano toccato dal fiume nel suo corso è Žerdevka, nella oblast' di Tambov. Il suo maggior affluente è l'Elan' proveniente dalla destra idrografica.

La Savala è gelata, mediamente, da fine novembre a fine marzo; subito dopo il disgelo si hanno i periodi di massima portata annuale.

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • Mappa: M-37 (JPG), su maps.vlasenko.net. URL consultato il 2 ottobre 2023.
  • (RU) Река Савала, su textual.ru. URL consultato il 2 ottobre 2023.