In questo articolo esploreremo Saulle Franzini da diverse prospettive, approfondendo la sua importanza, impatto e rilevanza nella società odierna. Saulle Franzini è un argomento che ha catturato l'attenzione di esperti e appassionati e, attraverso questa analisi dettagliata, cerchiamo di far luce sulle sue molteplici sfaccettature. Dalla sua storia al suo futuro, attraverso le sue implicazioni nella cultura, nella politica e nell'economia, entreremo in un universo di possibilità e sfide. Preparati a scoprire tutto ciò che devi sapere su Saulle Franzini e la sua influenza sul mondo moderno.
Saulle Franzini | ||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||
Ruolo | Centrocampista | |||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||
Saulle Franzini (Guastalla, 1902 – Guastalla, 30 luglio 1989) è stato un calciatore italiano, di ruolo centrocampista.
Ha esordito con i crociati il 5 febbraio 1922 nella partita Parma-Spal (2-2),[1] Ha militato nel Parma fino al 1927[2], disputando 54 gare e segnando 7 reti,[3], ed in seguito nella Comense fino al 1929[4]. Tornato al Parma, ha debuttato in Serie B nella stagione 1929-1930, disputando tre campionati cadetti per un totale di 62 presenze e 4 reti[5][6][7].
Nella stagione 1932-1933 ha militato nel Suzzara[8].
Era fratello di Rubens Franzini[9].