Sat Sat

Questo articolo affronterà il tema Sat Sat, che ha generato interesse e dibattito in diversi ambiti della società. Sat Sat ha catturato l'attenzione di ricercatori, esperti e anche del comune cittadino, per la sua rilevanza e impatto su vari aspetti della vita quotidiana. Nel corso degli anni Sat Sat è stato oggetto di analisi, discussione e riflessione, dando origine a una varietà di opinioni e prospettive su questo argomento. In questo senso, è di grande importanza approfondire la conoscenza e la comprensione di Sat Sat, con l’obiettivo di arricchire il dibattito e promuovere una visione complessiva e critica al riguardo. Pertanto, lungo le linee seguenti verranno esplorate diverse dimensioni di Sat Sat, con lo scopo di offrire uno sguardo completo e oggettivo su questo argomento di rilevanza per la società odierna.

Sat Sat
PaeseItalia
Anno1995 - 1996
Generedocumentario, montaggio
Lingua originaleitaliano
Realizzazione
ConduttoreKrisma
Rete televisivaRai 3

Sat Sat è un programma televisivo andato in onda in Italia su Rai 3 nel palinsesto notturno.

Descrizione

L'innovativa trasmissione era costruita con sequenze spettacolari, sexy-erotiche o scioccanti selezionate dal duo Krisma (Maurizio Arcieri e Cristina Moser) sui satelliti che irradiavano da ogni continente.

La sigla, senza collocazione fissa nella trasmissione, mostrava i Krisma in Croma key su immagini da emittenti internazionali e una base musicale originale.

L'esperimento, allora all'avanguardia, confluì, una volta concluso, nel progetto KrismaTV, dopo un tentativo andato a vuoto con Benetton e Oliviero Toscani di creare una ColorsTV a Fabrica.

Voci correlate