In questo articolo andremo ad approfondire il tema Sangiaccato di Mosul, analizzandone i diversi aspetti e le possibili implicazioni. Sangiaccato di Mosul è un argomento dibattuto da molto tempo, ed è rilevante in diversi contesti, dalla sfera personale a quella professionale. In questo articolo esamineremo le varie prospettive esistenti su Sangiaccato di Mosul, nonché la sua evoluzione nel tempo. Allo stesso modo, cercheremo di far luce sulle possibili implicazioni future di Sangiaccato di Mosul e sul suo impatto sulla nostra società. Ci auguriamo che questo articolo possa fornire una panoramica ampia e completa di Sangiaccato di Mosul, aiutando i lettori a comprendere meglio questo argomento e le sue implicazioni.
Sangiaccato di Mosul موصل سنجاغى Musul Sancağı | |||||
---|---|---|---|---|---|
Informazioni generali | |||||
Capoluogo | Mosul | ||||
Dipendente da | ![]() | ||||
Amministrazione | |||||
Forma amministrativa | Sangiaccato | ||||
Evoluzione storica | |||||
Inizio | 1516 | ||||
Fine | 1869 | ||||
|
Il sangiaccato di Mosul (in turco ottomano: موصل سنجاغى Musul Sancağı) era un sangiaccato dell'Impero ottomano con la città di Mosul, nell'attuale Iraq, come centro amministrativo.
Il sangiaccato fu istituito dopo che Selim I occupò Mosul nel 1516/1517. Fece parte dell'Eyalet di Diyarbekir fino al 1534. Fu poi trasferito all'Eyalet di Luristan, e nell'Eyalet di Baghdad. Durante gli anni 1563-1566 e 1571-1573 fece parte dell'Eyalet di Shahrizor. Nel 1586 entrò a far parte del nuovo Eyalet di Mosul.[1]
Nel 1851 l'Eyalet di Mosul fu sciolto.[2][3] Il sangiaccato di Mosul non fu annesso a un'altra provincia fino al 1855, quando entrò a far parte dell'Eyalet di Van.[4][5] Nel 1866 fu trasferito all'Eyalet di Baghdad,[6][7] che divenne Vilayet di Baghdad nel 1869. Nel 1880 entrò a far parte del Vilayet di Mosul.[8][9]