Sandvik

In questo articolo andremo ad approfondire il tema Sandvik, che ha catturato l'attenzione di diversi ambiti di studio e ha suscitato grande interesse sia in ambito accademico che nella società in generale. Sandvik è stato a lungo oggetto di dibattito e discussione e la sua rilevanza è diventata sempre più evidente negli ultimi anni. Questo argomento ha suscitato l'interesse di ricercatori, scienziati, professionisti e grande pubblico, per il suo impatto su diversi aspetti della vita quotidiana. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti legati a Sandvik, analizzando le sue implicazioni, la sua storia, la sua influenza oggi e i possibili scenari futuri attorno a questo argomento.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Sandvik (disambigua).
Sandvik
Logo
Logo
StatoSvezia (bandiera) Svezia
ISINUS8002122013 e SE0000667891
Fondazione1862 a Sandviken[1]
Fondata daGöran Fredrik Göransson[1]
Sede principaleStoccolma
Persone chiaveStefan Widing (presidente)[1]
SettoreMetallurgico
Prodotti
  • Utensili per il taglio dei metalli e sistemi di attrezzamento
  • Macchinari e attrezzature per l’industria mineraria e delle costruzioni
  • Acciai inossidabili, leghe speciali e titanio
Fatturato9,41 miliardi EUR[1] (2019)
Dipendenti40 000[1]
Sito webhome.sandvik/en

Sandvik è una multinazionale svedese fondata nel maggio del 1862 da Göran Fredrik Göransson nella città di Sandviken nata come acciaieria è divenuta leader mondiale nella produzione di utensili, nel settore dell'ingegneria dei materiali e nel settore minerario e delle macchine per movimento terra. È quotata alla Borsa di Stoccolma dal 1901, ha 40.000 dipendenti in 130 paesi e un fatturato annuo di 100 miliardi di SEK.

Note

  1. ^ a b c d e (EN) Sandvik at a glance, su home.sandvik, 2019. URL consultato il 13 marzo 2019 (archiviato dall'url originale il 14 ottobre 2014).

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàISNI (EN0000 0004 0394 8964