Il tema Sander Berge è oggetto di interesse da molto tempo, le sue varie dimensioni e ramificazioni hanno incuriosito accademici, professionisti ed esperti in materia. Dalle sue origini storiche alle sue applicazioni moderne, Sander Berge ha dimostrato di essere un'area di studio continuamente rilevante e molto importante in una varietà di contesti. Man mano che la società si evolve, l’interesse per Sander Berge rimane costante, dimostrando la sua capacità di adattarsi e rimanere rilevante in un mondo in continua evoluzione. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di Sander Berge e il suo impatto in diversi ambiti, con l’obiettivo di fornire una visione olistica di questo affascinante argomento.
Sander Berge | |||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||
Altezza | 195 cm | ||||||||||||||||||||||||
Peso | 97 kg | ||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Centrocampista | ||||||||||||||||||||||||
Squadra | Fulham | ||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||
Giovanili | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 10 ottobre 2024 | |||||||||||||||||||||||||
Sander Gard Bolin Berge (Bærum, 14 febbraio 1998) è un calciatore norvegese, centrocampista del Fulham e della nazionale norvegese.
È il nipote di Ragnar Berge, anch'egli calciatore.[2]
Mediano molto fisico, dotato di buona tecnica individuale e con un'ottima visione di gioco, per le sue caratteristiche è stato paragonato al francese Geoffrey Kondogbia.[3]
Nella stagione 2021/22, sotto la guida di Paul Heckingbottom, viene spostato come trequartista alle spalle dei due attaccanti, ed in questa posizione segna il suo massimo numero di gol in una stagione (6).
Cresciuto nelle giovanili dell'Asker, il 19 ottobre 2013 esordisce in prima squadra, subentrando a Kristoffer Tollås, nella partita vinta per 9-2 contro il Førde.[4] L'anno seguente gioca 8 partite complessive, di cui 7 in seconda divisione norvegese.[5]
Il 9 febbraio 2015 viene acquistato a titolo definitivo dal Vålerenga.[2] Il 21 aprile successivo esordisce con il club partendo da titolare nella vittoria per 8-0 sul campo del Lokomotiv Oslo, in una sfida valida per il primo turno della Norgesmesterskape, la coppa norvegese. Nello stesso incontro, trova anche la sua prima rete in carriera.[6] L'11 luglio, invece, ha effettuato il proprio debutto in Eliteserien, subentrando a Ghayas Zahid nella vittoria interna per 2-0 sul Sandefjord.[7] Chiude la stagione con 13 presenze in tutte le competizioni.
Il 20 febbraio 2016 rinnova il contratto con il Vålerenga fino al 31 dicembre 2018.[8] Il 16 ottobre subisce un infortunio al ginocchio nella partita contro lo Stabæk, che gli ha fatto chiudere la stagione anzitempo con 30 presenze totali.[9] Il 24 ottobre ha comunque ricevuto la candidatura come miglior giovane talento del campionato al premio Kniksen, titolo che si è poi aggiudicato il 4 novembre.[10][11]
Il 2 gennaio 2017 passa a titolo definitivo ai belgi del Genk, firmando un contratto valido per i successivi quattro anni e mezzo.[12] Quindici giorni dopo esordisce con la squadra subentrando ad Alejandro Pozuelo nel pareggio per 1-1 maturato sul campo dell'Ostenda, sfida valida per la Coppa del Belgio.[13] Il 21 gennaio ha debuttato nella Pro League, stavolta sostituendo Bryan Heynen nel successo per 0-1 in casa dell'Eupen.[14] Il 16 febbraio bagna l'esordio in UEFA Europa League, venendo impiegato da titolare nel 2-2 in casa dell'Astra Giurgiu, sfida valida per l'andata dei sedicesimi di finale.[15]
Il 30 gennaio 2020 viene acquistato dallo Sheffield Utd per 21 milioni di euro, diventando il giocatore più pagato nella storia del club.[16][17] Il 1º febbraio seguente fa il suo esordio con gli inglesi nella sfida di Premier League vinta contro il Crystal Palace per 1-0.[18]
Il norvegese disputa una stagione e mezza in Premier League per poi retrocede in maglia biancorossa in Championship.
Nella stagione 2021/22, nella seconda divisione inglese, Berge scende in campo 34 volte, di cui 31 in campionato, segnando 5 gol ed effettuando 3 assist. A fine stagione lo Sheffield si piazza al quinto posto e perde la qualificazione in Premier League in semifinale dei playoff ai calci di rigore contro il Nottingham, nonostante Berge avesse realizzato il proprio tiro dal dischetto.[19]
Il 9 agosto 2023 viene acquistato Burnley.[20][21]
Il 22 agosto 2024 viene acquistato dal Fulham.[22][23]
Berge ha rappresentato la Norvegia a livello Under-15, Under-16, Under-17, Under-18, Under-19 e Under-21.[5] Per quanto concerne quest'ultima selezione, in data 22 agosto 2016 è stato convocato per la prima volta dal commissario tecnico Leif Gunnar Smerud per le partite contro Bosnia-Erzegovina e Inghilterra rispettivamente del 2 e 6 settembre, entrambe valide per le qualificazioni al campionato europeo 2017.[24] Il 2 settembre viene schierato titolare nella vittoria per 0-1 sul campo della selezione bosniaca.[25]
Il 14 marzo 2017 è stato incluso nella prima convocazione del nuovo commissario tecnico della nazionale maggiore Lars Lagerbäck, in vista della partita contro l'Irlanda del Nord.[26] Il 26 marzo ha effettuato così il proprio esordio, subentrando a Stefan Johansen nella sconfitta per 2-0 della sua squadra.[27]
Segna la sua prima rete il 5 settembre 2019 nel 2-0 contro Malta.[28][29]
Statistiche aggiornate al 9 agosto 2023.
Stagione | Club | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Supercoppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2013 | ![]() |
2D | 1 | 0 | CN | 0 | 0 | - | - | - | - | - | 1 | 0 | |
2014 | 2D | 7 | 0 | CN | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 8 | 0 | |
Totale Asker | 8 | 0 | 1 | 0 | - | - | - | - | 9 | 0 | |||||
2015 | ![]() |
ES | 11 | 0 | CN | 2 | 1 | - | - | - | - | - | - | 13 | 1 |
2016 | ES | 25 | 0 | CN | 5 | 0 | - | - | - | - | - | - | 30 | 0 | |
Totale Vålerenga | 36 | 0 | 7 | 1 | - | - | - | - | 43 | 1 | |||||
gen.-giu. 2017 | ![]() |
D1 | 19 | 0 | CB | 2 | 0 | UEL | 6 | 0 | - | - | - | 27 | 0 |
2017-2018 | D1 | 14 | 0 | CB | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 15 | 0 | |
2018-2019 | D1 | 28 | 0 | CB | 2 | 0 | UEL | 10 | 2 | - | - | - | 40 | 2 | |
2019-gen. 2020 | D1 | 23 | 4 | CB | 1 | 0 | UCL | 6 | 0 | SCB | 1 | 0 | 31 | 4 | |
Totale Genk | 84 | 4 | 6 | 0 | 22 | 0 | 1 | 0 | 113 | 6 | |||||
gen.-giu. 2020 | ![]() |
PL | 14 | 1 | FACup+CdL | 2+0 | 0+0 | - | - | - | - | - | - | 16 | 1 |
2020-2021 | PL | 15 | 1 | FACup+CdL | 0+1 | 0+0 | - | - | - | - | - | - | 16 | 1 | |
2021-2022 | FC | 31+2[30] | 5+1[30] | FACup+CdL | 1+0 | 0+0 | - | - | - | - | 34 | 6 | |||
2022-2023 | FC | 37 | 6 | FACup+CdL | 5+1 | 1+0 | - | - | - | - | 43 | 7 | |||
Totale Sheffield Utd | 97+2 | 14 | 10 | 1 | - | - | - | - | 109 | 15 | |||||
2023-2024 | ![]() |
PL | 16 | 0 | FACup+CdL | 0+3 | 0+1 | - | - | - | - | 19 | 1 | ||
Totale | 226+2 | 17 | 26 | 3 | 22 | 2 | 1 | 0 | 261 | 22 |