Nel mondo di oggi, Sancta Dei Civitas è diventato molto rilevante in vari aspetti della vita quotidiana. Sia a livello personale che professionale, la presenza di Sancta Dei Civitas è diventata un fattore determinante che modella le nostre decisioni, opinioni e comportamenti. Con l'avanzamento della tecnologia e della globalizzazione, Sancta Dei Civitas è riuscito a trascendere confini e barriere culturali, diventando un argomento di interesse generale e un punto di incontro per la società moderna. Dal suo impatto sull’economia alla sua influenza sulla politica e sulla cultura, Sancta Dei Civitas ha tessuto una rete di connessioni che tocca tutti gli angoli del pianeta. In questo articolo esploreremo da vicino il ruolo fondamentale che Sancta Dei Civitas svolge nella nostra vita quotidiana e come sia riuscito ad affermarsi come elemento chiave nell'evoluzione della società odierna.
Sancta Dei Civitas Lettera enciclica | |
---|---|
![]() | |
Pontefice | Papa Leone XIII |
Data | 3 dicembre 1880 |
Anno di pontificato | III |
Traduzione del titolo | La città santa di Dio |
Argomenti trattati | Le missioni |
Enciclica papale nº | VI di LXXXVI |
Enciclica precedente | Grande Munus |
Enciclica successiva | Diuturnum Illud |
Sancta Dei Civitas è la sesta enciclica di papa Leone XIII, pubblicata il 3 dicembre 1880.
Il Papa affronta il tema delle missioni, denuncia le difficoltà conosciute dall'attività missionaria e afferma l'esigenza di promuovere e sostenere l'attività di tutte le opere di sostegno delle missioni, tra cui Leone XIII segnala: l'Opera della Propagazione della Fede di Pauline Marie Jaricot, della Santa Infanzia di Gesù Cristo e delle Scuole d'Oriente.
Una successiva enciclica dedicata alle missioni è la Catholicae Ecclesiae, del 20 novembre 1890.