Al giorno d'oggi, San Demetrio (Cesena) è un argomento che ha acquisito grande rilevanza nella società moderna. Fin dalla sua nascita, San Demetrio (Cesena) ha avuto un impatto significativo su diversi aspetti della vita quotidiana, generando dibattiti, discussioni e cambiamenti in vari ambiti. L'influenza di San Demetrio (Cesena) è presente nella cultura, nell'economia, nella tecnologia, nella politica e in molti altri settori, rendendolo un argomento di interesse per un ampio spettro di persone. In questo articolo esploreremo i vari aspetti legati a San Demetrio (Cesena), la sua evoluzione nel tempo e il suo impatto sulla società odierna. Inoltre, discuteremo delle possibili implicazioni future che San Demetrio (Cesena) potrebbe avere nel nostro mondo in continua evoluzione.
San Demetrio frazione | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 44°06′09.14″N 12°13′28.28″E |
Abitanti | |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 47522 |
Prefisso | 0547 |
Fuso orario | UTC+1 |
Patrono | san Demetrio |
Cartografia | |
San Demetrio è una località all'interno della frazione Acquarola del comune di Cesena. La località raggiungibile percorrendo la via Garampa allontanandosi da Cesena e svoltando a destra per via Cento poco prima di attraversare la frazione Acquarola.
L'insediamento è costituito da poche abitazioni lungo via Cento e via San Demetrio e il suo centro storico è la chiesa dedicata al Santo.
Sul piano regolatore del comune di Cesena la chiesa e gli edifici della relativa canonica sono segnalati come edifici di interesse storico-tipologico. San Demetrio fino a pochi anni fa era parrocchia autonoma mentre attualmente rientra nella parrocchia Osservanza.
Seppure gli edifici della chiesa e della canonica siano stati notevolmente rimaneggiati negli anni, un edificio risalente all'età medievale probabilmente preesisteva nell'area, come sembrano dimostrare gli occasionali ritrovamenti ceramici emersi in seguito ai lavori di ristrutturazione degli ex-locali della canonica, ora residenza privata.