Nell'articolo di oggi esploreremo in dettaglio Samudragupta e il suo impatto sul mondo di oggi. Dalla sua origine fino alla sua evoluzione odierna, Samudragupta ha svolto un ruolo cruciale in diversi aspetti della vita quotidiana. Nel corso degli anni, Samudragupta ha suscitato grande interesse e dibattito, generando molteplici prospettive e opinioni che ne hanno modellato il significato e la rilevanza nella società. Dal suo impatto sulla cultura popolare alla sua influenza sulla tecnologia e sulla scienza, Samudragupta ha lasciato un segno indelebile nel panorama contemporaneo. In questo articolo esploreremo come Samudragupta ha plasmato il mondo in cui viviamo e quali sono le sue implicazioni per il futuro.
Samudragupta | |
---|---|
![]() ![]() ![]() ![]() | |
imperatore gupta | |
In carica | 335 circa – 375 |
Predecessore | Candragupta I, forse Kacha |
Successore | Candragupta II o Ramagupta |
Trattamento | Maharajadhiraja (re dei re) dio re signore dei Gupta Deva Śrī |
Nascita | Pataliputra, 318 circa |
Morte | Pataliputra, 380 circa |
Dinastia | gupta |
Padre | Candragupta I |
Madre | Kumaradevi |
Consorte | Dattadevi |
Figli | Candragupta II Ramagupta ? |
Religione | induismo |
Samudragupta (... – 335-380 o 330-380 o 326-375) fu il secondo sovrano della dinastia Gupta dopo Candragupta I.
Samudragupta era figlio di Chandragupta I (320-335 circa) e della principessa Licchavi Kumaradevi. Era il padre di Chandragupta II (375/80-413/5 circa) e il nonno di Kumaragupta I (415-455 circa).
Sebbene Samudragupta avesse probabilmente dei fratelli maggiori, il padre Chandragupta I lo scelse come suo successore; forse dovette affrontare delle rivolte di palazzo, dalle quali tuttavia uscì vittorioso. Durante il suo lungo regno, ampliò molte volte l'impero paterno, rifiutando una politica di totale sottomissione dei suoi avversari; preferì piuttosto un sistema di stati vassalli largamente indipendenti ma tributari. Già in gioventù conquistò il regno di Panchala, che si trovava nelle immediate vicinanze. In seguito si diresse verso sud e probabilmente raggiunse Kanchipuram. Seguirono diverse campagne nell'India nord-occidentale contro gli Indo-sciti e l'impero Kushana, tra gli altri.
Abile anche a favorire i commerci mantenne contatti con regni anche lontani come Sri Lanka, Nepal e l'Assam.
Samudragupta, dopo secoli di dominio intellettuale da parte del buddismo, sembra essersi rivolto all'induismo come suo padre. Le immagini delle monete lo mostrano come un devoto adoratore del dio indù Vishnu, che però non è raffigurato in prima persona, ma è rappresentato dall'aquila solare Garuda, solitamente in trono sulla cima di un alto pilastro. Inoltre, fece rivivere il rituale del sacrificio del cavallo (ashvamedha) già menzionato nei Veda. Tuttavia, non si sa nulla delle dotazioni templari di Samudragupta o di altre attività come costruttore di edifici religiosi o profani.
Per quanto si sa, il buddismo non è stato discriminato in alcun modo, ma ha ricevuto anche delle dotazioni; i diritti e le libertà religiose tradizionali non sono stati toccati. Un resoconto cinese riferisce che concesse a Meghavana, re dello Sri Lanka, il permesso di costruire un monastero buddista a Bodhgaya.