Oggi, Sampo (rompighiaccio) è un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Con la sua rilevanza e significato, Sampo (rompighiaccio) ha suscitato un crescente interesse in vari campi, dalla politica all'intrattenimento. Che sia per il suo impatto sulla società o per la sua influenza sulla cultura popolare, Sampo (rompighiaccio) è riuscito a posizionarsi come un argomento di conversazione imperdibile. In questo articolo esploreremo a fondo tutti gli aspetti di Sampo (rompighiaccio), analizzandone l'importanza e l'impatto nel mondo di oggi. Preparati ad immergerti nell'affascinante universo di Sampo (rompighiaccio)!
J/M Sampo | |
---|---|
Descrizione generale | |
Tipo | Nave rompighiaccio |
Proprietà | Comune di Kemi |
Cantiere | Wärtsilä |
Entrata in servizio | 1961 |
Caratteristiche generali | |
Dislocamento | 5000 |
Lunghezza | 75 m |
Larghezza | 17,4 m |
Altezza | 14 m |
Pescaggio | 7 m |
Propulsione | diesel-elettrico |
Velocità | in acque aperte 16 nodi |
Equipaggio | 9 |
Passeggeri | 150 |
voci di navi presenti su Wikipedia |
Il Sampo è una nave rompighiaccio finlandese di proprietà del comune di Kemi e attualmente adibita a crociere turistiche.
Costruita nel 1960, ha operato fino al 1987 come rompighiaccio ordinaria. La sua attività è stata terminata a causa della stazza delle nuove navi cargo che non permettevano più al Sampo di aprire canali navigabili abbastanza larghi.
Rilevata dal comune di Kemi, è stata inizialmente utilizzata come rompighiaccio per ricerche marine nel Golfo di Botnia per poi essere modificata a utilizzo esclusivo come nave passeggeri.