Salvatore Meleleo

In questo articolo esploreremo l'argomento Salvatore Meleleo da diverse prospettive e con un approccio ampio. Salvatore Meleleo è un argomento che ha suscitato grande interesse e dibattito nella società odierna e la sua rilevanza attraversa diversi ambiti della vita quotidiana. In questo articolo esamineremo i diversi aspetti che compongono Salvatore Meleleo, analizzando il loro impatto in diversi contesti e la loro influenza sulla società in generale. Dalla sua origine alla sua evoluzione attuale, attraverso le sue implicazioni in ambito personale, professionale e sociale, approfondiremo la complessità di Salvatore Meleleo e le sue molteplici sfaccettature. Attraverso questa analisi, cerchiamo di offrire una visione completa e arricchente che invita alla riflessione e al dibattito su Salvatore Meleleo e sul suo posto nella nostra realtà contemporanea.

Salvatore Meleleo

Sindaco di Lecce
Durata mandato1977 –
1983
PredecessoreSalvatore Capilungo
SuccessoreEttore Giardiniero

Durata mandatosettembre 1985 –
2 gennaio 1986
PredecessoreEttore Giardiniero
SuccessoreAugusto Melica

Deputato della Repubblica Italiana
Durata mandato12 luglio 1983 –
14 aprile 1994
LegislaturaIX, X, XI
CircoscrizioneLecce-Brindisi-Taranto

Senatore della Repubblica Italiana
Durata mandato30 maggio 2001 –
27 aprile 2006
LegislaturaXIV
CircoscrizionePuglia
CollegioLecce

Dati generali
Partito politicoDC (fino al 1994);
PPI (1994);
CCD (1994-2002);
UDC (dal 2002)

Salvatore Meleleo (Corigliano d'Otranto, 24 luglio 1929Roma, 2 agosto 2018) è stato un politico e medico italiano.

Biografia

Esponente della Democrazia Cristiana, dal 1977 al 1983 fu sindaco di Lecce. Successivamente ricoprì la carica di deputato per tre legislature, venendo eletto alle politiche del 1983 (54.120 preferenze)[1], alle politiche del 1987 (61.603 preferenze)[2] e alle politiche del 1992 (25.847 preferenze)[3]; nel settembre 1985 fu altresì rieletto sindaco di Lecce, ma nel gennaio successivo lasciò la carica per incompatibilità con quella di parlamentare[4], restando consigliere comunale[5].

Dopo lo scioglimento della DC passò al Partito Popolare Italiano; alle politiche del 1994 fu candidato al Senato col Patto per l'Italia e, pur raggiungendo il 19,29% dei voti, non fu eletto[6]. Si avvicinò così al Centro Cristiano Democratico.

In occasione delle politiche del 2001 fu eletto senatore in rappresentanza della Casa delle Libertà[7]. Nel 2002 aderì all'Unione dei Democratici Cristiani.

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni