Salvatore Cottoni

Salvatore Cottoni è un argomento che è oggetto di studio e dibattito da decenni. La sua importanza e il suo impatto sulla società hanno generato un interesse costante nella sua analisi e comprensione. Nel tempo è stato esplorato da diverse prospettive, cercando di comprenderne le implicazioni e le applicazioni in diversi ambiti. In questo articolo, Salvatore Cottoni verrà affrontato da una prospettiva critica, presentando diversi approcci e opinioni che consentiranno al lettore di avere una visione ampia e completa di questo argomento. Inoltre, verranno analizzate le principali tendenze e i recenti sviluppi che ne hanno segnato l'evoluzione, offrendo una visione panoramica della sua rilevanza nel contesto attuale.

Salvatore Cottoni

Deputato della Repubblica Italiana
Durata mandato5 giugno 1968 –
24 settembre 1974
LegislaturaV, VI
Gruppo
parlamentare
PSI-PSDI Unificati, PSDI
CircoscrizioneSardegna
CollegioCagliari-Sassari
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoPSI-PSDI Unificati, PSDI (dal 1971)
Titolo di studioLaurea in Giurisprudenza
ProfessioneAvvocato

Salvatore Cottoni (Sorso, 26 giugno 1914Pavia, 24 settembre 1974) è stato un politico e avvocato italiano.

Biografia

Avvocato, è sindaco di Sorso negli anni '50 e consigliere regionale della Sardegna.

Viene eletto deputato nel 1968 con la lista PSI-PSDI Unificati, poi dal 1971 aderisce al PSDI, con cui conferma il seggio alla Camera alle elezioni del 1972. Ricopre il ruolo di Sottosegretario di Stato per i trasporti e aviazione civile nel Governo Andreotti II e di Sottosegretario per i lavori pubblici nei Governi Rumor IV e V.

Muore all'età di 60 anni, nel settembre 1974, da parlamentare e sottosegretario in carica.

Bibliografia

  • AA.VV., La Grande Enciclopedia della Sardegna, La Nuova Sardegna, Sassari, 2007

Collegamenti esterni