Sadi Dastarac

In questo articolo approfondiremo il tema Sadi Dastarac, analizzandone gli aspetti più rilevanti e il suo impatto in diversi contesti. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione attuale, approfondiremo i dettagli che hanno caratterizzato Sadi Dastarac nel tempo, nonché le prospettive future che si immaginano attorno a questo argomento. Attraverso un approccio multidisciplinare esamineremo come Sadi Dastarac ha influenzato diversi ambiti, dalla cultura alla scienza, alla politica e alla società in generale. Allo stesso modo, rifletteremo sulle implicazioni che Sadi Dastarac ha avuto sulla vita quotidiana delle persone, oltre che sul panorama globale. In definitiva, questo articolo cerca di fornire una visione completa di Sadi Dastarac, fornendo al lettore una comprensione profonda e arricchente di questo interessante argomento.

Sadi Dastarac
NazionalitàFrancia (bandiera) Francia
Calcio
RuoloCentrocampista
Carriera
Squadre di club1
1907-1911Gallia Club? (?)
Nazionale
1908Francia (bandiera) Francia B1 (0)[1]
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.

Serge Dastarac, detto Sadi (Saint-Vincent-de-Paul, 14 giugno 1888Lamotte-Beuvron, 2 febbraio 1911), è stato un calciatore francese, di ruolo centrocampista.

Carriera

Club

Nazionale

Venne convocato dalla Nazionale francese B[2] che partecipò ai Giochi olimpici del 1908, disputò l'unica partita giocata dalla sua Nazionale in quell'edizione.

Note

  1. ^ Essendo stato convocato dalla Francia B e non dalla Francia A, la partita che ha disputato ai Giochi olimpici viene inclusa tra quelle disputate con la Nazionale francese B e non tra quelle disputate con la Nazionale maggiore francese.
  2. ^ In quell'edizione dei Giochi olimpici la Francia schierò due formazioni distinte denominate "Francia A" e "Francia B" rispettivamente.

Collegamenti esterni