In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Sacro Cuore di Maria (titolo cardinalizio), esplorandone le molteplici sfaccettature e la sua rilevanza nella società odierna. Dalle sue origini fino alla sua presenza nella vita quotidiana, Sacro Cuore di Maria (titolo cardinalizio) è stata nel tempo oggetto di dibattito, studio e ammirazione. Attraverso questo viaggio cercheremo di comprenderne l'impatto in diversi ambiti, dalla cultura alla tecnologia, compresa la sua influenza sulla politica e sull'economia. Impareremo come Sacro Cuore di Maria (titolo cardinalizio) ha segnato pietre miliari significative nella storia e ha plasmato il modo in cui percepiamo il mondo che ci circonda. Allo stesso modo, esamineremo il suo ruolo oggi e le proiezioni sulla sua evoluzione futura. Presto esploreremo le varie prospettive e riflessioni che Sacro Cuore di Maria (titolo cardinalizio) solleva nella società, aprendo la porta a un dibattito illuminante sulla sua rilevanza e significato nel contesto contemporaneo.
Sacro Cuore di Maria | |
---|---|
Titolo presbiterale | |
![]() | |
![]() | |
Titolare | Julius Riyadi Darmaatmadja |
Istituzione | 5 febbraio 1965 |
istituito da papa Paolo VI | |
Dati dall'Annuario pontificio | |
Sacro Cuore di Maria (in latino: Titulus Sacri Cordis Beatae Mariae Virginis ad Forum Euclidis) è un titolo cardinalizio istituito da papa Paolo VI il 5 febbraio 1965 con la costituzione apostolica Sacrum Patrum Cardinalium[1]. Il titolo insiste sulla basilica del Sacro Cuore Immacolato di Maria, che è retta dalla congregazione dei Missionari figli del Cuore Immacolato di Maria.
Dal 26 novembre 1994 il titolare è il cardinale Julius Riyadi Darmaatmadja, arcivescovo emerito di Giacarta.
Si omettono i periodi di titolo vacante non superiori ai 2 anni.