Nell'articolo di oggi parleremo di Sabra, un argomento che ha acquisito grande attualità negli ultimi tempi. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna, Sabra è stato oggetto di studio e interesse da parte di numerosi esperti in diversi campi. Nel corso della storia, Sabra ha vissuto diversi cambiamenti e trasformazioni che hanno segnato la sua evoluzione e la sua influenza sulla vita delle persone. È quindi importante soffermarsi ad analizzare nel dettaglio cos’è Sabra, qual è la sua importanza e come ha influenzato diversi ambiti della vita quotidiana. Attraverso questo articolo approfondiremo l'entusiasmante mondo di Sabra per comprenderne meglio il significato e il suo impatto sulla società odierna.
Sabra (in yiddish סאַברע?, sabre; in ebraico צַבָּר?, tzabàr) è il termine usato per definire, senza distinzione di genere, una persona ebrea nata in Israele.[1] La parola deriva dal vocabolo ebraico tzabar, nome del fico d'India (Opuntia ficus-indica).[2]
Col termine si vuole alludere infatti alla tenacia e alla capacità della pianta di sopravvivere in un difficile ambiente fisico esterno caratterizzato da un'aridità estrema, ma in grado comunque di produrre un frutto che è spinoso esternamente mentre, sotto la scorza, al suo interno contiene una polpa dolce e gradevole.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85116212 · BNF (FR) cb12552442v (data) · J9U (EN, HE) 987007551186205171 |
---|