Sérgio Ricardo dos Santos Júnior

Il tema di Sérgio Ricardo dos Santos Júnior ha catturato l'attenzione di persone di ogni età e provenienza. Dalla sua rilevanza nella società moderna al suo impatto sulla storia, Sérgio Ricardo dos Santos Júnior è stato oggetto di dibattito e riflessione in numerose aree. Nel corso degli anni sono emerse prospettive e approcci diversi, arricchendo la comprensione e l'apprezzamento di Sérgio Ricardo dos Santos Júnior. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di Sérgio Ricardo dos Santos Júnior, dalle sue origini fino alla sua attuale influenza, con l'obiettivo di fornire una panoramica ampia e completa di questo affascinante argomento.

Serginho
NazionalitàBrasile (bandiera) Brasile
Altezza166 cm
Calcio
RuoloCentrocampista
SquadraPonte Preta
Carriera
Squadre di club1
2010Santos0 (0)[1]
2011-2013Oeste28 (10)[2]
2013-2014Palmeiras22 (5)[3]
2014-2015Oeste21 (6)[4]
2015Qairat14 (3)
2016Ceará17 (1)[5]
2017-2020Matsumoto Yamaga108 (25)
2021Daegu13 (0)
2021Matsumoto Yamaga14 (1)
2022Paysandu18 (3)
2023Maringá14 (2)[6]
2023Portuguesa0 (0)
2024Maringá0 (0)[7]
2024Santos19 (2)
2025-Ponte Preta0 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 1º gennaio 2025

Sérgio Ricardo dos Santos Júnior, meglio noto come Serginho (San Paolo, 3 dicembre 1990), è un calciatore brasiliano, centrocampista del Ponte Preta.

Caratteristiche tecniche

Trequartista, può giocare come esterno d'attacco su entrambe le fasce.

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Oeste: 2012
Palmeiras: 2013
Santos: 2024
Matsumoto Yamaga: 2018

Note

  1. ^ 1 (0) se si considerano le presenze nel Campionato Paulista.
  2. ^ 64 (22) considerando anche le presenze nel Campionato Paulista.
  3. ^ 26 (5) considerando anche le presenze nel Campionato Paulista.
  4. ^ 29 (8) considerando anche le presenze nel Campeonato Paulista Série A2.
  5. ^ 25 (3) considerando anche le presenze nel Campionato Cearense.
  6. ^ 26 (5) considerando anche le presenze nel Campionato Paranaense.
  7. ^ 15 (3) se si considerano le presenze nel Campionato Paranaense.

Collegamenti esterni