Sébastien Pourcel

Nel mondo di oggi, Sébastien Pourcel è un argomento che suscita l'interesse e l'attenzione di un ampio spettro di individui. Che sia per la sua rilevanza storica, per il suo impatto sulla società odierna o per la sua importanza per il futuro, Sébastien Pourcel è diventato un punto focale di discussione e dibattito. La sua influenza si estende a diversi ambiti, dalla politica all’economia, alla cultura e allo spettacolo. In questo articolo esploreremo vari aspetti legati a Sébastien Pourcel, analizzandone l'evoluzione nel tempo, le sue implicazioni e le possibili implicazioni per il mondo contemporaneo.

Sébastien Pourcel
NazionalitàFrancia (bandiera) Francia
Motociclismo
Carriera
Carriera nel Mondiale Motocross
Esordio2002

Sébastien Pourcel (Martigues, 11 febbraio 1985) è un pilota motociclistico francese ritiratosi dall'attività agonistica, specialista di motocross.

Carriera

Pourcel ha iniziato a gareggiare nel campionato del mondo di motocross nel 2002 nella classe MX2. Nel 2007, è passato nella classe regina, la MX1 chiudendo la stagione con un ottimo quarto posto.[1]

Per la stagione successiva ha poi raggiunto il fratello Christophe,[2] anch'esso pilota, al Team GPKR (fondato dal padre Roger e da Patrick Gelade) per guidare una Kawasaki ufficiale. Al termine dell'anno si è classificato al 7º posto in classifica generale, a cui bisogna aggiungere la vittoria nella gara singola MX1 del Motocross delle Nazioni. Risultato peggiore l'anno successivo con un 30º posto finale.

Anche per il 2010 ha fatto parte della squadra ufficiale della Kawasaki; continua a gareggiare fino al 2014.[3]

Note

  1. ^ (EN) MXGP2007 - Championship Standings, su mxgpresults.com, 2 settembre 2007. URL consultato il 2 febbraio 2025.
  2. ^ Marco Pezzoni, Dalla MotoGP al Motocross: quando le corse sono un affare tra…fratelli, su motosprint.it, Conti Editore S.r.l., 10 dicembre 2024. URL consultato il 2 febbraio 2025.
  3. ^ (EN) Sébastien Pourcel stats, su mxgpresults.com. URL consultato il 2 febbraio 2025.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • (FR) Sito ufficiale del pilota, su sebpourcel.com. URL consultato il 4 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 31 luglio 2010).
  • (EN) Profilo del pilota, su bestsports.com.br. URL consultato il 2 febbraio 2025.