In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Rotella (arma) e il suo impatto sulle nostre vite. Rotella (arma) è stata una figura fondamentale nella storia dell'umanità, ricoprendo un ruolo cruciale in diversi aspetti, dalla scienza e tecnologia alla cultura e all'arte. Nel corso degli anni Rotella (arma) ha suscitato grande interesse ed è stata oggetto di studi e ricerche, rivelando aspetti sorprendenti che hanno rivoluzionato la nostra visione del mondo. In questo articolo analizzeremo le diverse sfaccettature di Rotella (arma) e la sua influenza sullo sviluppo umano, offrendo uno sguardo profondo e arricchente su questo argomento entusiasmante.
Rotella | |
---|---|
![]() | |
Tipo | scudo |
Produzione | |
Entrata in servizio | XIV secolo |
voci di armi presenti su Wikipedia |
La rotella è un tipo di scudo leggero rotondo, in uso soprattutto tra il quattordicesimo e il sedicesimo secolo.[1][2]
Scudi rotondi sono esistiti in dimensioni molto variabili e sono stati molto popolari in Europa, Asia e Americhe, durante l'età del bronzo, il periodo classico (come il clipeo e la parma),[1][3] il periodo post-classico e il periodo moderno precoce, in forme diverse. Durante l'età del bronzo erano generalmente grandi e progettati per difendere quanto per colpire (come gli scudi di bronzo degli Spartani),[4][5] mentre dal tardo periodo post-classico erano principalmente progettati per parare e rispondere (come il piccolo scudo a braccio, sostituito dallo scudo a goccia o a testa di cavallo)[6]. Durante il Medioevo si utilizzavano per difendere la mano sinistra dagli attacchi di spada.[3]
Anche se offrivano meno protezione, specialmente alle gambe rispetto allo scudo a pipistrello (la pelta), lo scudo rotondo veniva talvolta usato come arma d'attacco. La rotella rinascimentale era generalmente in legno ricoperto di pelle, cuoio o metallo, e aveva di solito una parte centrale fortemente convessa (umbone), in alcuni casi munita di punta per offendere; nella parte interna aveva un'imbracciatura in cuoio e una maniglia di ferro imbottita e rivestita pure di cuoio.[1]
Tipica era la dotazione di scudi rotondi ad esempio nell'esercito ottomano, derivato dal dhal indiano, a sua volta di derivazione ellenistica[7].
Controllo di autorità | GND (DE) 4245388-4 |
---|