In questo articolo approfondiremo l'entusiasmante mondo di Rose rosse/Piangi piangi ragazzo, un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone nel corso della storia. Dalle origini ad oggi, Rose rosse/Piangi piangi ragazzo è stato oggetto di studio, dibattito e interesse da parte di esperti e appassionati. In questa direzione esploreremo le diverse sfaccettature di Rose rosse/Piangi piangi ragazzo, il suo impatto sulla società e le varie prospettive che si sono sviluppate attorno ad esso. Senza dubbio Rose rosse/Piangi piangi ragazzo è un argomento che non lascia nessuno indifferente e che merita di essere approfondito.
Rose rosse/Piangi piangi ragazzo singolo discografico | |
---|---|
Artista | Massimo Ranieri |
Pubblicazione | 1968 |
Durata | 3:19 |
Album di provenienza | Massimo Ranieri |
Genere | Pop |
Etichetta | CGD – N 9701 |
Formati | Vinile |
Massimo Ranieri - cronologia | |
Rose rosse è un brano musicale cantato da Massimo Ranieri, pubblicato per la prima volta nel 1968[1]. Questa edizione è pubblicata in pochissime copie e non gode di alcuna distribuzione, passando sostanzialmente inosservata. La CGD addirittura riutilizza il numero di catalogo N 9701 per il nuovo disco di Johnny Dorelli Addio[2], mentre Rose rosse viene riproposta nel 1969 sul lato B di Il mio amore resta sempre Teresa. Nello stesso anno la CGD decide di iscrivere Ranieri al Cantagiro, riproponendo proprio quella canzone che ottiene la vittoria al Cantagiro e vende centinaia di migliaia di copie, diventando uno dei biglietti da visita dell'artista[3][4]. Massimo Ranieri ripresenta la canzone anche a Canzonissima.
Il lato B del singolo è Piangi piangi ragazzo.
Rose rosse è stato inserito nel primo album del cantante, Massimo Ranieri, pubblicato nel 1970 e nello stesso anno esce la versione spagnola Rosa roja in 45 giri (CBS, 5215) con versi in castellano di Lucio Milena, pubblicato, l'anno successivo nell'album Massimo Ranieri (CBS, S-64413).