Nell'articolo di oggi parleremo di Rosalind Groenewoud, un argomento che ha acquisito grande attualità negli ultimi anni. Rosalind Groenewoud è un argomento che ha catturato l'attenzione di esperti e appassionati per il suo impatto su vari aspetti della società. Fin dalla sua apparizione, Rosalind Groenewoud ha suscitato dibattiti e discussioni sulla sua importanza e rilevanza nel mondo di oggi. In questo articolo esploreremo diverse prospettive e approcci su Rosalind Groenewoud, con l'obiettivo di fornire una visione completa e arricchente su questo argomento che interessa così tante persone.
Rosalind Groenewoud | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||
Altezza | 177 cm | ||||||||
Peso | 62 kg | ||||||||
Freestyle ![]() | |||||||||
Specialità | Halfpipe | ||||||||
Palmarès | |||||||||
| |||||||||
Statistiche aggiornate al 24 febbraio 2018 | |||||||||
Rosalind Groenewoud (Calgary, 10 dicembre 1989) è una sciatrice freestyle canadese campionessa mondiale nell'halfpipe nel 2011.
Groenewoud ha iniziato a disputare la Coppa del Mondo nel 2006 e due anni dopo, a Chiesa in Valmalenco, è salita per la prima volta sul podio ottenendo il terzo posto. Partecipa ai Mondiali di Inawashiro 2009 classificandosi undicesima e nell'edizione successiva, disputata a Deer Valley, si laurea campionessa nell'halfpipe.
Amica stretta e per sette anni compagna della sciatrice Sarah Burke, morta nel gennaio 2012 dopo un tragico incidente durante un allenamento, dedica a lei l'oro vinto ai Winter X Games XVI a da allora inizia pure a portare la scritta "Sarah" sul suo elmetto durante le gare.[1]
Rosalind Groenewoud si presenta tra le favorite alle Olimpiadi di Soči 2014,[1] ma alla fine ottiene solamente il settimo posto. Quattro anni dopo, alla sua seconda esperienza olimpica, giunge decima a Pyeongchang 2018.
Data | Luogo | Paese | Disciplina |
---|---|---|---|
21 gennaio 2011 | Kreischberg | ![]() |
HP |
25 marzo 2013 | Sierra Nevada | ![]() |
HP |
Legenda:
HP = halfpipe