In questo articolo affronteremo il tema Rosalie (film 1966) da diverse prospettive, in modo da fornire una visione ampia e completa della materia. Verranno analizzati gli aspetti storici, culturali, sociali e scientifici legati a Rosalie (film 1966), con l'obiettivo di fornire al lettore una panoramica dettagliata e arricchente. Verranno esplorate opinioni e approcci diversi per incoraggiare la riflessione e il dibattito, con l'intento di ampliare la conoscenza e promuovere una comprensione più profonda di Rosalie (film 1966). Attraverso questo articolo, miriamo a offrire una visione globale e arricchente che invita alla riflessione e al pensiero critico.
Rosalie | |
---|---|
![]() | |
Lingua originale | francese |
Paese di produzione | Francia |
Anno | 1966 |
Durata | 15 min |
Dati tecnici | B/N |
Genere | drammatico |
Regia | Walerian Borowczyk |
Soggetto | Rosalie Prudent di Guy de Maupassant |
Sceneggiatura | Walerian Borowczyk |
Produttore | Dominique Duvergé |
Casa di produzione | Pantaleon Films |
Fotografia | Yann Le Masson |
Montaggio | Catherine Kelber |
Interpreti e personaggi | |
|
Rosalie è un cortometraggio del 1966 diretto da Walerian Borowczyk, basato sul racconto Rosalie Prudent di Guy de Maupassant.
È stato presentato in concorso alla 16ª edizione del Festival di Berlino, dove ha ricevuto l'Orso d'argento, premio della giuria.[1]
La giovane domestica Rosalie, sotto processo per aver ucciso i due gemelli che ha avuto da un militare, racconta in modo patetico la sua versione dei fatti: la storia della sua seduzione, della gravidanza e di come ha soppresso i suoi figli perché non avrebbe guadagnato abbastanza per mantenerli.
Dopo il Festival di Berlino, Rosalie è stato proiettato al Locarno Festival, al Festival del cinema di Cracovia e, in anni più recenti, al Lausanne Underground Film and Music Festival (20 ottobre 2013) e al Gdynia Film Festival (17 settembre 2014).[2]