Ronto

In questo articolo approfondiremo il mondo di Ronto, esplorandone gli aspetti più rilevanti e fornendo una visione esaustiva di questo argomento. Dalle sue origini alla sua evoluzione storica, passando per le sue applicazioni pratiche oggi, analizzeremo in modo approfondito ogni sfaccettatura di Ronto, svelando dati e curiosità che forse non conoscevi. Inoltre, ne esamineremo l’impatto in diversi ambiti, dalla cultura alla scienza, e rifletteremo sulla sua rilevanza nel contesto attuale. Preparati a intraprendere un emozionante viaggio alla scoperta di Ronto.

Ronto è un prefisso SI che esprime il fattore 10−27, cioè (1/1000)9. Il suo simbolo è r.[1]

È stato adottato nel 2022 dalla Conférence Générale des Poids et Mesures.[1] Nella scelta è stata considerata l'assonanza tra ronto ed ἐννέα (ennea), parola greca che significa nove.[senza fonte]

Prefissi del Sistema Internazionale
10n Prefisso Simbolo Nome Equivalente decimale
1030 quetta Q Quintilione 1 000 000 000 000 000 000 000 000 000 000
1027 ronna R Quadriliardo 1 000 000 000 000 000 000 000 000 000
1024 yotta Y Quadrilione 1 000 000 000 000 000 000 000 000
1021 zetta Z Triliardo 1 000 000 000 000 000 000 000
1018 exa E Trilione 1 000 000 000 000 000 000
1015 peta P Biliardo 1 000 000 000 000 000
1012 tera T Bilione 1 000 000 000 000
109 giga G Miliardo 1 000 000 000
106 mega M Milione 1 000 000
103 chilo k Mille 1 000
102 etto h Cento 100
101 deca da Dieci 10
100 Uno 1
10−1 deci d Decimo 0,1
10−2 centi c Centesimo 0,01
10−3 milli m Millesimo 0,001
10−6 micro µ Milionesimo 0,000 001
10−9 nano n Miliardesimo 0,000 000 001
10−12 pico p Bilionesimo 0,000 000 000 001
10−15 femto f Biliardesimo 0,000 000 000 000 001
10−18 atto a Trilionesimo 0,000 000 000 000 000 001
10−21 zepto z Triliardesimo 0,000 000 000 000 000 000 001
10−24 yocto y Quadrilionesimo 0,000 000 000 000 000 000 000 001
10−27 ronto r Quadriliardesimo 0,000 000 000 000 000 000 000 000 001
10−30 quecto q Quintilionesimo 0,000 000 000 000 000 000 000 000 000 001

Note

  1. ^ a b (EN) Elizabeth Gibney, How many yottabytes in a quettabyte? Extreme numbers get new names, su Nature, 18 novembre 2022. URL consultato il 19 novembre 2022.

Voci correlate

Collegamenti esterni