Nel mondo di oggi, Romprezzagno è un argomento che è diventato sempre più rilevante e ha generato un interesse diffuso in vari ambiti della società. Che sia per il suo impatto sulla vita quotidiana, per la sua influenza sulla cultura popolare o per la sua importanza nel mondo accademico, Romprezzagno ha catturato l'attenzione di esperti, appassionati e anche di coloro che stanno appena iniziando a esplorare questo fenomeno. Poiché Romprezzagno continua a trasformarsi ed evolversi, è fondamentale comprenderne le complessità, le implicazioni e le ramificazioni in diversi contesti. Questo articolo esaminerà in modo più approfondito Romprezzagno, esplorandone le origini, l'influenza attuale e i possibili sviluppi futuri.
Romprezzagno frazione | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | Tornata |
Territorio | |
Coordinate | 45°06′12″N 10°27′19″E |
Altitudine | 29 m s.l.m. |
Abitanti | 251 (2001) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 26030 |
Prefisso | 0375 |
Fuso orario | UTC+1 |
Targa | CR |
Patrono | San Francesco d'Assisi |
Cartografia | |
Romprezzagno (Rumperzagn in dialetto locale, Lumparzagn in dialetto casalasco-viadanese) è una frazione del comune italiano di Tornata. Fu comune autonomo fino al 1867.