Nel mondo di oggi, Rocky George è un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Con il suo impatto sulla società, sulla cultura e sull’economia, Rocky George è diventato argomento di discussioni e dibattiti appassionati. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione odierna, Rocky George ha lasciato un segno indelebile nella storia e continua ad essere rilevante nel mondo moderno. In questo articolo esploreremo i vari aspetti di Rocky George, dalla sua importanza alle sue implicazioni, per comprendere meglio la sua influenza sulla nostra vita.
Rocky George | |
---|---|
![]() | |
Nazionalità | ![]() |
Genere | Thrash metal Punk rock Ska Funk |
Periodo di attività musicale | 1982 – in attività |
Rocky George (Culver City, 9 gennaio 1964) è un chitarrista statunitense.
È noto soprattutto per aver fatto parte del gruppo hardcore punk thrash Suicidal Tendencies.
La sua carriera da chitarrista inizia nel 1982 quando si unisce a una band punk locale, i "Pap Smear", con Jeff Hanneman e Dave Lombardo degli Slayer. Nel 1984 i Pap Smear si sciolgono, e George entra a far parte del gruppo hardcore punk Suicidal Tendencies per sostituire il dimissionario chitarrista Jon Nelson. Il suo album di debutto nel nuovo gruppo è Join the Army, del 1987. George è considerato il fautore del cambiamento dello stile musicale dei Suicidal Tendencies verso qualcosa di più thrash. È inoltre l'artefice dell'entrata nel gruppo di Robert Trujillo, suo ex compagno di scuola a Culver City. È rimasto con i Suicidal Tendencies dal 1984 fino allo scioglimento del 1995, registrando con loro sette album. Successivamente suonerà con i 40 Cycle Hum e i Cro-Mags, per poi approdare definitivamente nei Fishbone nel 2003, coi quali suona tuttora. Dal 1990 è endorser per Ibanez.
Controllo di autorità | Europeana agent/base/77474 |
---|