Nel mondo di oggi, Robin Hood (film 1912) è diventato un argomento rilevante che sempre più persone sono interessate ad esplorare. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società contemporanea, Robin Hood (film 1912) ha catturato l'attenzione di accademici, ricercatori e hobbisti. Con l’obiettivo di comprendere meglio questo fenomeno, questo articolo offre una visione completa su Robin Hood (film 1912), esplorando le sue molteplici sfaccettature ed evidenziando la sua influenza su diversi aspetti della vita quotidiana. Attraverso un'analisi dettagliata e approcci multidisciplinari, cerca di fornire al lettore una prospettiva ampia e arricchente su Robin Hood (film 1912) e sulla sua rilevanza nel mondo di oggi.
Robin Hood | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | Robin Hood |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America, Regno Unito |
Anno | 1912 |
Durata | 30 min |
Dati tecnici | B/N rapporto: 1,33:1 film muto |
Genere | avventura, epico |
Regia | Étienne Arnaud e Herbert Blaché |
Sceneggiatura | Eustace Hale Ball |
Casa di produzione | Eclair American |
Interpreti e personaggi | |
|
Robin Hood è un cortometraggio muto del 1912 diretto da Étienne Arnaud e da Herbert Blaché, prodotto dalla Eclair American.
Il film venne girato negli stabilimenti Solax Studio a Fort Lee, nel New Jersey.
Le avventure di Robin nella foresta di Sherwood: difensore dei poveri, tra duelli e agguati, combatte i soprusi dello sceriffo di Nottingham. Ogni personaggio della storia viene enfatizzato apparentandolo con un animale che lo caratterizza nel bene o nel male.
Il film fu distribuito dall'Universal Film Manufacturing Company. Ne esiste ancora una copia che è stata restaurata dalla Fort Lee Film Commission.